Is There Love in the Technoetic Narcissus?

Is There Love in the Technoetic Narcissus?
Diverse Form Most Beautiful - photo by Anja Puntari
L'opera è composta dalle immagini della fioritura di un narciso, compresa la crescita e la maturazione, integrata e arricchita di significazione dallo scorrere in crowl di testi sul narcisismo di vari studiosi della Psicologia, Antropologia e della New Media Art. Il progetto vuole attivare la collaborazione tra differenti interpreti della cultura artistica di ricerca attraverso la produzione di testi che esplorano il concetto di Narcisismo Culturale Umano, concetto non ancora realmente teorizzato. Inoltre un 'pubblico partecipante', in qualsiasi momento della trasmissione, potrà inviare tramite sms, opinioni, idee, commenti e impressioni. Si viene a creare così un esperimento televisivo on line, un artwork visto nel momento della fine dell'epoca della televisione, un artwork che è in sé un'operazione di comunicazione che veicola un'esplorazione su una delle idee centrali della prossima contemporaneità: la necessaria ridefinizione dell'antropocentrismo, e per far questo propone l'idea che un potente narcisismo culturale impedisce lo sviluppo e il dispiegamento di un amore verso l'alterità, condizione necessaria per rendere possibile lo sviluppo di un sentimento di reale amore tra noi e il mondo.
Alla fine dell'esposizione, i testi e le immagini della fioritura, la cooperazione interpretativa degli autori, verranno raccolti e pubblicati in un libro a tiratura limitata, ma con ISDN, che rappresenterà l'artwork vero e proprio. Contemporaneamente una versione verrà pubblicata su stampa on demand digitale a disposizione di tutti coloro che sono interessati, artisti, studiosi e curiosi. L'opera finale sarà esposta a Milano presso la Nowhere Gallery nel giugno del 2010.
Se l'esperimento riuscirà l'insieme delle immagini e degli scritti raccolti nel tempo della fioritura diverranno credibili forme artistiche (e storiche?) perché avvereranno relazioni di significato come condivise esperienze di significato e contribuiranno alla rappresentazione/definizio di una nuova post-umanità. Infatti il progetto formale attiene all'opera nella misura in cui è una determinazione di scopo e risulta efficace nel promuovere l'analisi e la critica di certi contenuti in un contesto linguistico e culturale dato. In quest'opera l'arte inizia dove cessa la mera esistenza materiale – che l'arte è il processo ed esiste come idea che genera. Poi alla fine l'arte recupera la dimensione materiale dell'opera nella forma del libro, macchina critica per eccellenza: quello che faccio è far divenire lo stesso processo di comprensione il contenuto dell'arte.
Ma l'arte nella società informazionale ha anche un grande valore comunicativo, e questa installazione è anche un'operazione di comunicazione, un'operazione che richiama a gran voce la necessità di aprire nuove posizioni della cultura umana, da un lato, alla natura e, dall'altro, alla tecnologia, promuove diritti umani estesi, nuove identità. L'arte in un'epoca informazionale e digitale si mostra come un crogioulo di segni dove l'individuo, ammesso in quanto autore e spettatore dell'arte, può riconoscersi parte attiva di una sorta di "comunità della comunicazione e della creazione". L'installazione vuole quindi essere anche un messaggio, un " distant early warning", un sistema radar che intende avvisare della necessità di nuove proporzioni e di nuovi percorsi percorsi della speculazione umana, anche se apparentemente alieni, eretici o stranieri alla cultura della nostra specie.



The slow flowering of a Narcissus Poeticus becomes the subject of a New Media Art installation hosted in an unusual exhibition space: a video Tv channel. The “Technoetic Narcissus” is a work that, linking authors and the public, seeks to assure intersubjectivity in the realm of signifying. The project aims to active collaboration between different voices from the artistic culture by producing texts that explore the concept of Human Cultural Narcissism, a concept that has yet to be properly theorised. It is an online televised experiment, an art work born at the end of the television era, an art work that in itself is a communication act that harnesses an exploration of one of the central ideas of the coming contemporary era - the necessary redefinition of anthropocentrism.
At the end of the exhibition, the texts and images of the flowering, along with the interpretative cooperation by various authors and participants, will be gathered and published in a limited-edition book – replete with its own ISDN - that will represent the real and final artwork. At the same time, a version will be made available through on-demand digital publishing for all artists, scholars and other people who are interested. The final work will be presented and displayed at the Nowhere Gallery in Milan in June 2010. The set of images and writing done during the time of flowering will become credible artistic – and perhaps even historical – forms because they will embody and allude t shared experiences of meaning, as well as contribute to the representation and definition of a new post-humanity.
The formal project belongs to the work insofar as it determines its purpose and is effective in promoting the analysis and criticism of some of its contents in a given linguistic and cultural context. The art in this work begins where mere material existence ends – art is the process and exists as a generative idea. Ultimately art recovers a material dimension as a work in the form of the book, the critical machine par excellence. In short, what I am doing is making the process of understanding become the substance of the art.

Technoetic Narcissus contributors

Hanno aderito: Pier Luigi Capucci (Media Theory), Roy Ascott (Technoetic Arts), Jens Hauser (Bioart & Media Theory), Nicola Verlato (artist), Marta de Menezes (Bioart), Wu Ming 2 (Novelist), Enrica Borghi (Artista), Antonio Caronia (Critical Theory), Karin Andersen (Artista), Maurizio Bortolotti (Art Curator), Alessandro Bertante (Novelist), Giuseppe O. Longo (Cybernetic), Cristina Trivellin (Art Curator), Steve Piccolo (Musician), Amos Bianchi (philosopher & Media Theorist), Orio Vergani (Gallerist), Elif Ayter (Artist), Natasha Vita-More (Artist), Aria Spinelli (Art Curator), Antonio Lucci (philosopher), Alessio Chierico (Media Artist).....

Cerca nel blog

12/06/10

AVATAR-NARCISSUS

Elif Ayiter email:ayiter@sabanciuniv.edu

“What you seek is nowhere; but turn yourself away, and the object of your love will be no more. That which you behold is but the shadow of a reflected form and has no substance of its own. With you it comes, with you it stays, and it with you it will go...” (Ovid, Metamorphoses 3.433)

Introduction
Out there, constructed upon complex meshes of spider-web thin fiber optic cables there are worlds, and not just a few but many, wherein can reside your perfect manifestation: Worlds that allow you to fly, to leap from extraordinary heights and jump with utter grace as you wage a war at which you may excel, involving the creation of self-perfection. Worlds which nurture the illusion of eternal youth, if not indeed immortality on the one hand and the propagation of self-defined perfection on the other. These are the three dimensionally embodied synthetic worlds of gaming and the metaverse.
Hedonics, Presence and the Avatar
In his book “Exodus to the Virtual World” economist Edward Castranova predicts that the ongoing migration from the physical realm to three dimensional, online synthetic worlds is expected to reach significant proportions within the next few decades. One of the topics which Castranova’s addresses within this context is the notion of fun: Hedonics, a sub-field of psychological research investigating the grounds of human happiness, has assessed that there exists a correlation between the production of endorphins and a sense of achievement, which in its turn, is a commodity easily attained in synthetic worlds through either game related success or in a builder’s world such as Second Life®, through the realization of creative activity. Indeed, so powerful seems to be the pull of “fun” provided by synthetic worlds that Castranova foresees a considerable shift in future physical public policy and socio-economic strategies aiding the establishment of a more “fun” physical world as a means of competing for the attention of the migratory population whose exodus he sees as imminent. (Castranova, 2007).
This sense of achievement, if not indeed omnipotence, which three dimensionally embodied synthetic existence can evoke is nonetheless very real in its physical impact: Research conducted in cyberpsychology has shown that the emotional consequences of the sense of success the virtual experience may evoke go far beyond the “in-game” moment and have ramifications upon the subsequent physical behavior and social interactions of the participants. Thus, according to the so-called The Proteus Effect (Yee, 2007), not only do our virtual bodies change how we interact with others in the online communities themselves; but this effect is indeed powerful enough to be carried through to subsequent face-to-face interactions amongst the physical handlers of the avatars participating in the experiment.
A rewarding overview of the literature on the avatar within the context of embodiment comes from Benjamin Joerissen (Joerissen, 2008) who directs us to the co-relation between the ideological affinity of the avatar and the human body: Drawing upon Plato, as well as the Sanskrit meaning of the word avatar itself, he points out that within these doctrines the human body itself can be identified as the disparaged, earthbound hybrid carrier/avatar of higher, divine, i.e., non-physical attributes. In a play upon McLuhan's famous statement Joerissen continues to say that if soul is indeed “form”, the body is then the medium within which form becomes corporeal and as such the body becomes the very message which it carries. However, according to Joerissen, a recent, post-Cartesian shift in the attributes with which an avatar is endowed is also noteworthy: In the post-humanistic world of artist Stelarc the avatar is no longer the belittled, lesser manifestation of the higher “form” but rather the “upload” of a perishable, mortal physicality into the mundus possibilis of a virtual, non-corporeal space; an agent in the realization of a “cybernetic platonic” state (List 2001) wherein technology may overcome the shackles of mortality. According to Joerissen viewing avatars as mere representational agents in virtual realms has become increasingly problematic over the past decade. Instead a holistic approach which weaves together the human handler, the representation thereof and the medium within which this representation materializes seems to be called for: In describing this hybrid actor whose virtual sojourn is a two way experience which can have profound influences on the human behind the keyboard, Joerissen quotes Yee: “Just as we choose our self-representations in virtual environments, our virtual self representations shape our Real Life behaviors in turn. These changes happen not over hours or weeks, but within minutes”. (Yee, 2007)
Drawing his conclusion Joerissen quotes Mark Hansen (Hansen, 2006) who points at a deep reaching biological/corporeal moment embedded within the virtual experience: Whilst placing the digital experience itself within the sensory organs of the biological body, Hansen ascribes a third element to digital embodiment, speaking of a “body submitted to and constituted by an unavoidable and empowering technical deterritorialization”, a “body–in–code”, which can only be realized in association with technology, and which, in its turn, can lead to unexpected self-perceptions in the human handler. Indeed Hansen endows this novel constellation with the capability of increasing the field of influence of the human operator “as an embodied being”. Thus, Hansen predicts a re-definition of the potential of the biological body through virtual embodiment.
The Narcissism of Synthetically Embodied Fun
The heightened sense of achievement which these worlds bring to bear upon their users is one open to further investigation within which an examination of the satisfaction of narcissistic desires, which may not be finding such ready fulfillment in the physical world of flesh and blood, may be of relevance. This will inevitably lead to a query regarding the impact of the three dimensionally embodied avatar.
Our physical bodies may not be as we wish them to be: We age, we lose the suppleness of our limbs, we may not have sufficient means to dress exactly as we would like. Prolonged periods of low physical activity evoked by the chair and car bound existence of the times we live in may have resulted in loss of body tone and physical prowess – even at relatively young ages. However, beyond all of these we may have inner images of self-perception which transcend the human form altogether. Attaining the desired results which would satisfy the narcissistic cravings that a gaze in the bathroom mirror will not satisfy would involve prolonged periods of hard work, as well as the relinquishment of counterproductive habits – at the very least! In some cases however an attainment of what your inner image of perfection involves may be impossible even with the most strenuous of diets, physical exercise regimens and huge financial resources at your disposal. It may simply revolve around the creation of a fantastical being, maybe one from another historic period, an alternate state of existence or species.
It is here, within such a narcissistic quest, that the synthetic world has means on offer which may not be as readily available in your earthbound manifestation. And furthermore, under the adage of “user-friendliness” these do not require great creative skills and know-how and are thus at the disposal of the average participant of online synthetic existence. A few clicks of the mouse, the tweaking of a slider here and there will give you a very close approximation of what you crave and what you find so very hard to attain in your physical existence.
So urgent indeed seems to be the (re)creation of visual identity that a flourishing and vastly diversified business sector revolving around the creation of “persona” has come into existence in the metaverse of Second Life®, as well as most online participatory gaming worlds. Placed under the general heading of virtual fashion and avatar-object design this sector will provide you with unbridled, indeed at times not readily imaginable means of visual self-realization even if you are devoid of the creative skills to accomplish this quest by yourself: Narcissism on tap?
However, does synthetic narcissism only involve the physical appearance of our avatar or is what we fall in love with when gazing in the pixelated mirror of our screens something far more ephemeral, intangible and complex?
Beyond the creation of an outward visual manifestation of what we would like our appearance to be; synthetic worlds also, and more importantly, enable their Residents to create elaborate and well formulated identities, that may involve autonomous genealogies, as well as ethnic, sexual, cultural and even species attributes which may be far removed from what is perceived in the physical bathroom mirror. The prevalence of text based communication within these worlds sees to it that the physical attributes of the creator of the novel identity remain well concealed. It is of interest to note within this context that the introduction of voice based means of communication has found no major resonance within the Residents of Second Life®, an estimated 40% of whom are believed to be transgender in their synthetic manifestations. Thus voice based communication, as a general observation, is being shunned by full-time Residents of gaming and metaverse environments, since voice and how one speaks is a major revealer of the identity, gender, cultural/educational background, nationality and ethnicity of the handler behind the avatar.
Neither do these alternative identities need not be limited in number: Creating multiple accounts, i.e., “alt” accounts will enable a skilled user of synthetic environments to create full constellations of alternative identities, which may then indeed start elaborate “closed-system” relationships within the psychic Gestalt of a single user. Indeed so bafflingly convoluted may these closed system relationships become that persons falling in love with themselves, through means of an alt avatar are not unheard of in the metaverse. (Au, 2008)
The playful creation of alternative identities, be they singular or manifested as elaborately intertwined single-psyche pantheons is a fascinating means of extending creative capabilities, narrative ability and sees to a full release of the imaginative potential of the individual, providing a means of return to the creative ingenuity of childhood play. Indeed such explorations should be fostered and welcomed, particularly when viewed from the art-educational pedagogical perspective, provided they stay within a realm of consciousness in which emotionally intimate relationships with “the other” are not excluded but integrated as a sine-qua-non component of the imaginative experience.
It is at this juncture that Ovid’s words, with which this text commences, will need to be re-considered from a novel, albeit synthetically embodied perspective: “That which you behold is but the shadow of a reflected form and has no substance of its own. With you it comes, with you it stays, and it with you it will go...”. Like all other states of being evoked by the narcissistic mindset, pixelated narcissism too, is but a spook, un-reachable and elusive, unless the manifestation of the object of love, i.e., our “self” finds resonance within the broader perspective founded in a relationship with “the other”.
Narcissism and “the Abject”
It has been the observation of the author, herself a full-time resident of the metaverse of Second Life®, that for many of their users synthetic worlds seem to provide an attractive alternative to physical existence, particularly when it comes to the exclusion of physical intimacy. While, these worlds preserve the illusion of social interaction, if not indeed emotional intimacy, the essential component of any thoroughly “real” connection; i.e., the flaws and imperfections of physically manifested, flesh and blood corporeality is missing from the equation on all levels. What seems to be the most disconcerting, however, is that this inevitable/built-in deficit is not perceived as a shortcoming by quite a large percentage of online Residents of synthetic worlds. If anything, it would seem that it is this very absence of flesh and blood physical imperfection that makes these worlds so very attractive to some of their users. Thus an ultimate rejection of not only the physical manifestation of “the other”, but also and possibly even far more disconcertingly, of your own flesh and blood physical body, seems to have found a fertile ground of expression, if not downright validation, in the world of online synthetic, three dimensionally pixelated existence. A conclusive desire for control of your own visual as well as emotional manifestations, as well as a control of the level of the inclusion of “the other”...
For the author, Kristeva’s text on “The Abject” (Kristeva, 1982) has gained huge relevance within this context. Indeed so strong seems to be the connection of Kristeva’s description of “The Abject” to what seems to be in evidence where synthetically (non)embodied encounters in online worlds are concerned, that she has realized two art works based upon a query of the abjection of the physical, which she has observed to be in existence in the metaverse of Second Life®, and which she suspects to be endemic across the board in all similar synthetic worlds.
The two art installations, “Anatomia” and “body parts” were created in the spring of 2009. The first of the two installations, “Anatomia” is a space intended for solitary, introverted reflection concerning the fragility of the human body; hence only one avatar (available in either sex) has been created. It is this site specific avatar that the visitor is expected to wear whilst interacting with the space through a dance macabre which he/she can personally choreograph through the sequential usage of animated pose balls placed in great profusion inside the installation. It is aimed that this process will help attain a sense of split between what he/she is actually composed of anatomically and what he/she is surrounded by, i.e., the mechanically precise, “perfect” renditions of his/her fragile physical substance. The aim is to create an awareness of the fate which humanity shares with all living entities, which is indeed this very fragility and ultimate demise. The anatomical drawings which have been mapped onto the bodies of the male/female avatars of “Anatomia” have thus been rendered in the earthen hues of decay and corrosion, these being complemented with body attachments created out of exposed bone structure, horns and frayed, feather-like anatomical drawings; all of which have been assembled to resemble biological, but non-human elements.
Conversely, the second installation “body parts”, urges the visitor to celebrate life by looking outwards, through connecting with the virtual body of another. Consequently, this installation needs two participating avatars, both of whom are asked to dress in custom designed skins adorned with attachments, in order to conduct a virtual pas-de-deux of heightened emotional intimacy not readily manifest in the metaverse otherwise. To this end, the avatars have the caressing hands of their virtual partner painted onto their own skins, while soft, tentacle-like human limbs reach out from their own bodies towards the other. However, the couple is not alone in that they are also surrounded by a conglomeration of sculpted human body parts melting into one another. This mass of physicality is expected to create a sense of heightened connectivity through which the dancing couple may transcend into a state of collective consciousness, as would have been the case during Dionysian rites. Again, a profusion of animated pose balls is utilized, but in this instance these balls are paired up to create intimate couple poses, which enforce prolonged eye contact and the invasion of interpersonal distance, the Real Life observances surrounding both of which are strenuously observed in virtual life as well, as also discussed by Yee and Bailenson (Yee, 2007)
Although the two projects were instigated separately, they soon evolved to become sister installations, given that they both address the issue of corporeality in a (non)-physical environment. Additionally, the installations carry similar functions in that both are the conveyors of a challenge to acknowledge corporeality, albeit through different means and within entirely different contexts. Consequently the two installations are placed in close proximity to one another, housed in huge, enclosed, sky borne spheres, entirely separated from the geography of Second Life®. While the “Anatomia” sphere is black, the “body parts” sphere is a light, seductive white, which, together with the participating avatars, gets a pink hue from the custom sunset colored sky settings of the land upon which they have been placed. Both spheres have been created as stages in which a particular dance has been choreographed, a solitary dance macabre for “Anatomia” and a romantic valse for “body parts”. However, interacting agents are at liberty to modify the pre-set choreography by accessing the provided pose balls in a sequence of their own creation.
“Anatomia” and “body parts” are currently accessible in Second Life and have been visited by several thousand avatars to date. What is aimed at in both locations, as well as with both sets of avatars is a challenge: Connecting on an emotional level in one and becoming aware of one’s own fragility in the other; both undertaken in an environment which nurtures the illusions of eternal youth, if not indeed immortality on the one hand and full impersonality, if not anonymity in the face of emotional entanglements on the other.
Artist’s Statements
Anatomia
What happens when we look at anatomical drawings of the type which Dr. Gray compiled all those many years ago? Aren’t they projecting our very innards outwardly? With the implication of immortality embedded into the very experience? While our bodies are essentially convoluted labyrinths filled with all kinds of fluids which suffer pain; Gray’s anatomical drawings are reassuring in that suddenly the whole gooey mess starts making sense, is elevated to the clean precision of a perfectly working scientific diagram. No longer human, no longer smelly. What seems to be implied in Gray’s anatomy is that this imperfect mess which we walk around with can be a perfect machine, incapable of malfunction, incapable of decay…
Anatomia tries to bring awareness that this may not be so, no matter how ardently we wish for it to be the case, through the usage of a custom created avatar with which Residents are asked to visit a virtual installation created in Second Life®.
I have tried to deliberately make the dweller of the exhibit un-clean… Not the pristine, sharp black and white image assembly, with the odd spot of clean bright color here and there, but something mussed up with organic textures, layered and superimposed with elements that seem confusing and out of sync. The avatar of Anatomia is quite fragile: This is not a perfect, unbreakable machine, a thing rendered to help us gain insight into the workings of a superlative system. But rather a black and yellow mass – the colors of when things go bad in our bodies. Not the red of living blood but the low saturation of decay.
She is not all human either: I have tried to weave the human elements, the drawings and the 3 dimensional bones into shapes which would be reminiscent of botanical growth, sprouting from her shoulders and her knee. And then I have also used quite a few horns, these adorn her head and circle her ankle and her midriff. Horns belong to the devil and I want her to be endowed with the attributes of the demonic. I do not want this visitor to an exhibition of anatomical drawings to have illusions of grandeur regarding her elevated status as a human, or indeed even an animal or mammal. I want her to be vulnerable, perishable, and impure. I want her to gaze upon something other than her – in its cleanliness, its shiny surfaces, its clean bright lines, its mechanical perfection.
What I aim for is to create a sense of split, of division, of distantiation between the visitor, clothed in the avatar described above and provided at the installation’s location and the surrounding in which he/she finds themselves. I do not know if we attain this sense of our own fragility, the messiness of our innards, the thin line between a working and a malfunctioning organic mechanism, the fluids (fresh as well as refuse) coursing through our system when we visit the places where such anatomical drawings are displayed in Real Life. My hunch is that our Real Life persona, clothed in its everyday attire, more often than not in the company of others, is held at bay, thus keeping the wolf of self-perception form our door; enabling us to hide behind the security of intellectual appreciation of the superb craft which is present in the anatomical drawings compiled and created by the likes of Dr. Henry Gray.
However, what is of equal importance is a realization of the ephemera with which the idealized, pixelated and coded machinery of our avatar body presents to us – again fostering illusions of immortality, and imperishable physical perfection.
The Anatomical Avatar will hopefully make us perceive the difference between our flesh and blood bodies and the schematic, precise depictions of an idealized mechanism, be they real or virtual…(Ayiter, 2009)
body-parts
Avatars. Male and female. Or indeed two of the same sex. No faces, they could be anyone, anywhere, anytime.
I do not want them to have recognizable identities - what they are engaged in goes beyond names and faces: The urge to (dis)connect on a physical level. And yet they are unphysical in their monochromatic, almost white state. Because that is really how I see myself in the metaverse: No matter how many skins I buy or make - as an avatar I am colorless in my very being. The lifeblood drained out of my body language has been replaced by the endless cycle of animations emulating physical expression which my avatar simply cannot convey.
It seems to me that once we begin to scratch the depths of all of the creativity, the play, the games; all of the wonderful shopping and the building - in the end what remains is a big howling empty space where physical connection should have been. This is loneliness. Aren’t we trapped in the perpetual youth of our avatar bodies with no outlet, no way of showing our craving for intimacy? And yet, do some of us even crave that intimacy? Have they not run away from the world of the corporeal to this land of “play”, of non-physical emotion and thus by extension, of non-emotion, precisely because they could not cope with the pain, the at times utter humiliation of the physical?
They are monochromatic, the avatars that are meant to go into this space - white as they should be. No room here for human skin tones, for the illusion of the reality of the flesh. This is what is here: Ephemera, a spook, a specter of a human being - an avatar, either trying to connect or desperately avoiding doing so. Here I am challenging them to it, to connect, with whatever meager means are at my disposal: Pose balls equipped with affectionate poses and animations, paired up. So, really no sense whatsoever in hopping on one by yourself, you will need another ephemeral white being to complete the circuit as you slowly rotate in a landscape where all is body and yet all is silent, maybe even dead. Avatar body parts. That is what your physicality has become: As fleshless as these marble sculptures which are embracing all around you, as you and your sweetheart slowly dance your romantic waltz. (Ayiter, 2009)
Conclusion
In “Exodus to the Virtual World” Castranova alerts his readers from the onset that the book is of a speculative nature. However, after this opening statement he continues on to list the scientific instruments by which he is constructing his model. Given the solidity of his assessment tools as well as his academic expertise in economics and public policy, it would not be too imprudent to regard his predictions as anything other than informed deliberations, which it might behoove his readers to take into serious consideration: Even if his cogitations come to bear fruit only partially, humankind may find themselves living in a vastly altered world, or indeed in multiple worlds, “synthetic” and “real” simultaneously.
We may find ourselves in a social milieu where the bulk of recreational time, if not indeed work hours, are spent in fantastical, frivolous, playful and fun activity; where lifestyles and psychological states of being are shaped by parameters that are currently being forged in online synthetic virtual worlds.
Much of what is in the offering should be welcomed and paid close attention to, particularly in as much as it relates to artistic and creative practices, specifically when it comes to the formulation of pedagogical strategies related to art-education. However, this state of inquiry should not manifest as a starry eyed acceptance of all that is made available to humanity through synthetically embodied existence. It is the observation and contention of the author that at least part, if not a considerable portion of the “fun”, manifested as a sense of achievement embedded into the synthetic experience comes into being at the expense and rejection of the flesh and blood corporeality/identity, which cannot be molded and re-created with the utter ease which the synthetic world puts at the disposal of its users.
If the avatar(s) of our own creation lead us back to our physical selves, creating novel insights of all that we might really be, helping the process of evocation of all that is concealed within the inner depths of our psyche, then the game of self-creation on offer in synthetic worlds may well turn into one of the most significant areas of creative pursuit that the new century has on offer. If, however, the avatar(s) of own our creation evoke a narcissistic love of such magnitude that the result is a rejection of flesh and blood physicality in all of its manifestations, then it would seem that the gateway to a process of abjection, and possibly of an unprecedented scale has been leashed open. A refusal of acknowledgement of the physical being of “the other”; but ultimately a refusal culminating in an abjection of the personal physical self – the very face that looks back at us from the bathroom mirror.

References
Au, W. J., Thursday's Traveler: The Avatar Who Loved Himself, http://nwn.blogs.com/nwn/2008/06/thursdays-trave.html , Retrieved on 10/02/2010
Ayiter, E., Anatomia, http://syncretia.wordpress.com/2009/02/13/anatomia/ , Retrieved on 15/02/2010
Ayiter, E., body parts, http://syncretia.wordpress.com/2009/03/08/body-parts/ , Retrieved on 15/02/2010
Castranova, E., (2007), Exodus to the Virtual World, Palgrave MacMillan, NY, NY.
Hansen, M., (2006) Bodies in Code: Interfaces with Digital Media. Routledge. New York, Ny.
Joerissen, B., (2008) The Body is the Message. Avatare als visuelle Artikulationen, soziale Aktanten und hybride Akteure. Paragrana, Volume: 17, Issue: 1.
Kristeva, J., Powers of Horror: An Essay on Abjection. Trans. Leon Roudiez. New York: Columbia UP, 1982.
Yee, N. & Bailenson, J.N. (2007). The Proteus Effect: The Effect of Transformed Self-Representation on Behavior. (271-290). Human Communication Research, 33
Yee, N., Bailenson, J. N., Urbanek, M., Chang, F., Merget, D., The Unbearable Likeness of Being Digital: The Persistence of Nonverbal Social Norms in Online Virtual Environments, CyberPsychology & Behavior. 2007, 10, 115-121.

10/05/10

GIUSEPPE O. LONGO - Il NARCISO TEC+NOETICO OVVERO IL DEMIURGO ALLO SPECCHIO

Qui narra di come Narcis s’innamorò de l’ombra sua

Narcis fue molto bellissimo.
Un giorno avenne ch'e' si riposava sopra una bella fontana. Guardò nell'acqua: vide l'ombra sua ch'iera molto bellissima. Incominciò a riguardarla e rallegrarsi sopra la fonte, e l'ombra sua facea il simigliante; e così credette che quella fosse persona che avesse vita, che istesse nell'acqua, e non si acorgea che fosse l'ombra sua. Cominciò ad amare, e inamoronne sì forte, che la volle pigliare.
E l'acqua si turbò e l'ombra sparìo, ond'elli incominciò a piangere sopra la fonte.
E, l'acqua schiarando, vide l'ombra che piangea in sembiante sì com'egli.
Allora Narcis si lasciò cadere nella fonte, di guisa che vi morìo e annegò.
Il tempo era di primavera.
Donne si veniano a diportare alla fonte; videro il bello Narcis anegato. Con grandissimo pianto lo trassero della fonte, e così ritto l'appoggiaro alle sponde.
Onde dinanzi dallo dio d'Amore andò la novella.
Onde lo dio d'Amore ne fece un nobilissimo mandorlo, molto verde e molto bene stante: e fue il primaio albero, che prima fa fiorita e rinnovella amore.

Il Novellino


Con entusiasmo e sgomento sentiamo nascere in noi e intorno a noi qualcosa di inaudito: una Creatura Planetaria di cui ogni essere umano, integrato di protesi bioinformatiche sarà una cellula. Questo superorganismo già possiede una ribollente intelligenza collettiva, e distillerà una sua torbida coscienza: chi è, che cosa vuole, quali domande si porrà, quali storie si racconterà questo essere molteplice e proteiforme?
Un giorno nella Creatura si accenderà una scintilla di volizione ed essa salperà verso le Pleiadi: come un'affilata astronave fenderà il cosmo per secoli e secoli di buio siderale. Dentro, ciascuno in un uovo di cristallo molato, uomini e donne dormiranno un sonno profetico, custodendo nel gelido corpo il sangue e lo sperma di una razza futura. Andrà l'astronave verso altri pianeti, più oscuri, dai laghi profondi, abitati da anonime stirpi inspiegate, popolati di azzurre città.
Su quei pianeti lontanissimi le donne non faranno più i figli col corpo, tra spruzzi e bollicine. S'inventerà un sistema più dignitoso ed esatto, in sintonia con la precisione della scienza. Le nostre insistenti preghiere saranno esaudite e ci trasformeremo in macchine: forti, dure, inossidabili. Solo le donne di cera delle specole avranno le cavità gialle e rosse della riproduzione. Gli uteri finiranno nei musei, accanto alle lanterne magiche e ai dinosauri imbalsamati.
Divenuti macchine, saremo immortali. Creeremo un mondo preciso e puntuale, dove regnerà la demenza onnipotente degli automi. Onniscienti e insensati, ci dedicheremo a un'innocua e raffinata imitazione della vita.

Il simbionte - Divagazione sull'uomo-macchina

Un essere umano (più donna che uomo) che porta sulla fronte il simbolo - mi pare, o forse invento - di una piastrina di silicio o la piastrina stessa impiantata:: dunque un simbionte, forse, che con la parte umana, specie con gli occhi (invisibili o meglio inaccessibili) e con l'inclinazione del capo, esprime una grande cieca tristezza, confermata e accentuata dalla lacrima che sgorga e cola lungo la gota, lungo il bellissimo naso greco:: gli (anzi le) manca la bocca e questa sua impossiblità di gridare il proprio dolore me la rende ancora più cara:: sembra guardare in giù, ma gli inaccessibili occhi contemplano due panorami diversi, proibiti agli umani:: forse l'occhio destro, chiuso, vede un paesaggio di devastazione interiore, mentre il sinistro, appena abbozzato, contempla un paesaggio esterno di torri e cuspidi smaglianti attraverso il prisma caleidoscopico e multicolore di quella lacrima suprema.

e-mail del 27 dicembre 1998



Il SE' E L'ALTRO
Nel maggio del 1871, in una lettera indirizzata, secondo due diverse fonti, a Georges Izambard oppure a Paul Demeny (e quest'ambiguità, per me che ignoro tutto dei due destinatari, è futile e deliziosa), Arthur Rimbaud dichiara: Je est un autre. Di tutte le possibili interpretazioni di questo enunciato, mi piace quella per cui l'“io” si costituisce e si sviluppa tramite l'interazione con l'Altro.
Concetto antico, già formulato dagli Stoici, quello della natura sociale della mente umana: e non solo della mente, cioè delle facoltà cognitive, ma anche dell'etica e dell'estetica, dell'esperienza e insomma della vita. E' solo tramite la comunicazione, dunque lo scambio vicendevole con l'Altro, che sorge e si sviluppa l'intelligenza e, prim'ancora, il senso del sé.
Per analogia, è solo quando si comincia a praticare una lingua straniera che ci si rende conto della natura di lingua della propria, delle sue caratteristiche e particolarità e del suo genio. Da quando le intelligenze artificiali hanno fatto la loro comparsa nei laboratori dell'informatica abbiamo avuto un più ampia consapevolezza della nostra intelligenza. E gli insegnamenti che sulla natura enigmatica della vita biologica ci sta dando la vita sintetica potrebbero contenere la chiave per sondare e forse penetrare il mistero di cui facciamo parte e di cui via via acquistiamo consapevolezza. Dopo la costruzione delle realtà virtuali il concetto di realtà percepita è stato sottoposto a un'analisi minuziosa, che ne ha rivelato il carattere costruttivo.
La nostra lingua, la nostra intelligenza, la nostra vita e la stessa realtà non sono le uniche possibili: ma è proprio la perdita di questa unicità che ce ne fa apprezzare la ricchezza e i limiti, addirittura ci fa capire la loro natura di lingua, di intelligenza, di vita, di realtà.
A questa fase di riconoscimento, basato sul confronto rivelatore di somiglianze e differenze, di affinità e contrasti, segue la fase dell'ibridazione: la nostra lingua si contamina e si arricchisce, la nostra intelligenza diviene più duttile e potente, la nostra vita si meticcia con tessuti, forme e organi nuovi e inauditi.
E ancora: è solo quando nei laboratori immaginari della fantasia o nelle fucine tenebrose degli alchimisti, poi nelle concretissime botteghe dei costruttori di automi e oggi nelle asettiche officine dove si fabbricano i robot, è solo quando si tenta di dare vita all'uomo artificiale che si dispiegano ai nostri occhi le caratteristiche dell'umano che noi eravamo e non sapevamo di essere. E il Sé si amplifica, risuona con l'Altro e nell'Altro, in uno scambio vicendevole e benefico. E' paradossale che del nostro Sé cominciamo ad avere consapevolezza proprio nel momento in cui esso trasmuta, si amplifica e si potenzia mediante la simbiosi con l'Altro: appena lo conosciamo già è diverso.

Il SIMBIONTE
L'Altro, dunque, costituisce lo specchio che ci rimanda la nostra immagine, filtrata, deformata, distorta: ma illuminante e arricchita. Nel passato, credo, l'uomo aveva di sé un'immagine vaga, che preferiva far derivare da un altrove trascendente, su cui era vano o blasfemo interrogarsi troppo a fondo, piuttosto che da un'indagine puntuale sulle realtà di fatto. Col tempo, sotto l'assalto sempre più insistito delle alterità, si è fatta cogente la necessità di precisare questa immagine: quale volto immaginava di avere Narciso prima di specchiarsi nella fonte? Ma dopo il primo sguardo a quel calmo riflesso, gli si aperse il golfo della consapevolezza che si spalancò nell'abisso della disperazione. Il Sé e l'Altro devono restare distinti. Ma non possono restare distinti: anelano a fondersi. Da questa contraddizione irresolubile, che somiglia alle figure bistabili, scaturisce forse la creatività: nell'arte, nella poesia, nella scienza.
L'accresciuta consapevolezza riguarda in primo luogo la presenza dell'Altro intorno a noi e dentro di noi. Ogni essere umano è un simbionte, è il risultato di un meticciamento che ha origini primordiali e la cui estensione e varietà sono venute crescendo nei millenni: virus, batteri, cibi, medicine, animali domestici, droghe, farmaci... Ciascuno di noi è una colonia. Siamo entità plurime nel corpo e, nella psiche, abbiamo scoperto la molteplicità che ci costituisce. Sotto l'illusoria unitarietà significata dal pronome “io” si nasconde una falange di personalità diverse, che lottano tra loro per affacciarsi all'esterno ed esprimersi tramite la parola

HOMO TECHNOLOGICUS
Col tempo il meticciamento si è esteso a comprendere anche gli strumenti, i dispositivi e gli apparecchi prodotti dall'infaticabile inventiva della tecnica. Da sempre Homo Sapiens è anche (e forse soprattutto) Homo Technologicus, scopritore e inventore di attrezzi con cui modificare e investigare il mondo. Ma come l'uomo produce la tecnologia, così questa retroagisce sull'uomo, modificandolo. Se in passato questa perpetua trasformazione era lenta e quasi impercettibile, tanto da giustificare in molte filosofie e religioni una concezione fissista dell'essere umano, oggi l'accelerazione progressiva dell'innovazione tecnologica ha reso evidente il carattere dinamico ed evolutivo dell'essere umano.
E si tratta non più, o non solo, dell'evoluzione biologica, tanto studiata e tanto celebrata nell'anno di Darwin, ma di un'evoluzione culturale e in particolare tecnologica, in cui accanto ai meccanismi tradizionali di mutazione e selezione, riveduti e aggiornati, si presentano meccanismi lamarckiani. L'ereditarietà dei caratteri acquisiti, sconfitta nella biologia, si prende una rivincita inaspettata e decisiva: l'imitazione, l'apprendimento e l'insegnamento contribuiscono alla diffusione rapida delle novità culturali: ma proprio per la loro velocissima diffusione, queste novità, al contrario di quelle biologiche, sono anche fragili.
Insomma il meticciamento antico, di tipo biologico, è affiancato da un meticciamento tecnologico: intorno a noi si stende un paesaggio gremito di apparati, congegni, macchinari, dispositivi. E non solo intorno a noi: le interfacce cervello-computer rappresentano l'avanguardia di una vera e propria invasione del corpo da parte della tecnologia. In un futuro ormai a portata di mano sempre più questi dispositivi, magari ridotti a dimensioni nanometriche, si insinueranno in noi, interagendo in modi ancora inesplorati e forse inquietanti con gli organi, con i tessuti, con le molecole del nostro corpo. Scopriamo così che al pari di tanti altri miti di purezza - della razza, della lingua, della scienza - anche il mito della purezza della specie umana è illusorio. E' probabile che questa ibridazione profonda abbia conseguenze importanti sulla nostra psiche, sulla nostra (o dovrei dire sulle nostre) personalità, ponendoci formidabili problemi di identità.
Specchiandosi nella fonte, il Narciso che noi siamo non può più innamorarsi di sé, perché l'immagine riflessa è quella di un essere composito, multiforme, proteiforme, poliedrico, ben diverso dall'essere monolitico e immutabile che credeva di essere. Ne deriva che la ricerca della bellezza si può e si deve compiere in ambiti diversi da quelli tradizionali: non più solo “questa bella d'erbe famiglia e d'animali”, non più solo la bellezza del corpo umano in una sua stilizzata e affascinante purezza, ma anche l'irta, problematica e sfaccettata bellezza dell'artificiale, del simbionte, dell'ibrido. E questa bellezza potrebbe abbandonare la persistente imitazione del naturale, che si ravvisa per esempio nei robot antropomorfi, androidi e gineidi, pieni di seduzione ma troppo simili a noi, per esplorare territori nuovi.

LA BELLEZZA E IL CORPO
Ma si tratterebbe di vera bellezza? Poiché la bellezza sta nella relazione tra oggetto e osservatore, il problema ha a che fare con la nostra ancestrale immersione coevolutiva nel mondo della natura, che ha condizionato e continua a condizionare il nostro senso estetico e, in parallelo, la nostra etica. Insomma i tentativi di allargare il discorso estetico si scontrano con la nostra storia evolutiva profonda. Ci piacciono i tramonti, le foreste, gli occhi delle gazzelle, il muso della tigre e le forme dei corpi umani e animali perché li abbiamo ammirati e interiorizzati per milioni di anni attraverso gli occhi dei nostri antenati. Alla bellezza che percepiamo nel mondo “naturale” siamo giunti grazie a un lungo addestramento che l'evoluzione ha compiuto per noi. La bellezza dell'artificiale è meno radicata, tocca strati meno profondi, riecheggia più vicino alla mente che alle profondità del corpo: perché le macchine sono molto molto più recenti degli alberi e delle montagne e della luna.
Le facoltà estetiche, e qui come spesso accade l'etimologia aiuta la comprensione, sono legate ai sensi e al corpo, e il corpo rappresenta il tramite e insieme l'ostacolo nei confronti dell'auspicata estensione dell'estetica all'artificiale. E del corpo non ci si sbarazza facilmente: nonostante i volonterosi tentativi di ridurlo a puro codice, il corpo reclama i suoi diritti, che sono i nostri diritti: il cibo, l'accoppiamento, la preservazione, il benessere. E questa centralità del corpo, che si esprime nel fatto che tutte la fasi salienti della nostra parabola, dalla nascita alla morte, avvengono nel, per e con il corpo, questa centralità non deriva solo dal fatto che esso è l'oggetto biofisico che noi siamo, al di là di ogni anacronistica distinzione cartesiana tra mente e corpo; questa centralità deriva dalla natura semantica ed esperienziale del corpo. Il corpo è la teca delle nostre esperienze, che in esso si inscrivono indelebilmente nel tempo irreversibile della vita: e forse l'irreversibilità del tempo vitale coincida con l'accumulo unidirezionale delle esperienze. Inoltre, il corpo è la teca dei significati che diamo al mondo e alle sue componenti. Ogni evento ha per noi un significato che deriva dalle sue conseguenze sul corpo, sulla sua integrità, sul suo benessere, sulla sua pienezza. Grazie al corpo, siamo macchine semantiche, e la semantica è connessa all'estetica e all'etica.
E' vero peraltro che la natura dinamica del corpo, la sua indefinita capacità di meticciarsi con l'Altro, lo rendono aperto ad ogni possibilità. Incorporando l'artificiale, divenendo esso stesso ciborganico, il corpo potrebbe acquisire sensibilità nuove, una capacità di esperire nuovi fremiti esistenziali, di praticare nuove dimensioni semantiche, dunque potrebbe conseguire anche nuove sensibilità estetiche di carattere intimo, analoghe a quelle che ci legano alla natura. Naturalmente a questo punto il problema diventa quello del tempo: quanto ci vorrà perché queste nuove sensibilità calino nei nostri ventricoli più profondi? Forse non occorreranno altri milioni di anni, perché oggi tutto accade più in fretta che in passato. Il tempo subisce un'accelerazione continua, che tra l'altro ci provoca un forte senso di ansia. Parte di noi, la parte più sensibile, emotiva, ancestrale, non riesce a star dietro a questi sviluppi sempre più rapidi: l'etica e l'estetica si sfilacciano, e prima che le ferite si cicatrizzino, avviene un'altra lacerazione. Riusciremo a ricomporre lo strappo?

LA CREATURA PLANETARIA
Più facile è estendere oltre l'umano le attività di tipo cognitivo: grazie alle “macchine della mente” di cui ormai è affollato il nostro paesaggio, il simbionte cognitivo è creatura familiare, in cui molti si riconoscono e alla quale molti aspirano. Nella storia evolutiva di Homo Technologicus le facoltà mentali, ipotetico-deduttive e razional-computanti sono molto più recenti delle facoltà estetiche: la loro evoluzione così breve non ha consentito loro di annidarsi molto in profondità e su di esse possiamo non solo speculare ma anche agire più facilmente guidati dal finalismo consapevole. Non è un caso che chi si esercita a descrivere gli scenari relativi al post umano consideri quasi solo gli aspetti cognitivi: intelligenza, razionalità, memoria, capacità di elaborazione e così via, spesso trascurando gli aspetti emotivi, etici ed estetici.
Del resto già oggi Internet rappresenta uno stadio evolutivo ulteriore rispetto a Homo Sapiens, o meglio rispetto a Homo Technologicus, ma solo sotto il profilo cognitivo. Se è vero che Internet sa e sa fare (mi si perdoni questa metafora, che peraltro non è certo arrischiata) cose che nessun uomo o gruppo di uomini sa e sa fare, è anche vero che Internet non possiede né sentimenti, né emozioni né una coscienza. Internet preannuncia l'avvento di una Creatura Planetaria, intessuta di uomini e macchine, sede di eventi cognitivi e forse non solo, che manifesterà un'intelligenza connettiva sorretta dai fenomeni della comunicazione. Così come la lingua, fin dalla preistoria, ha contribuito a cementare l'umanità, rendendola per certi versi simile alle colonie di insetti sociali, api e formiche, allo stesso modo la comunicazione mediata dalle tecnologie digitali sta portando a uno sviluppo ulteriore dell'intelligenza collettiva, che potrebbe sostenere una vera e propria mente sociale connettiva, grazie a un evento repentino o catastrofico (nel senso di Thom) che alcuni hanno chiamato discontinuità.
Si tratta di uno scenario, certo, e molte sono le perplessità e le obiezioni che esso suscita. Se è vero che sotto il profilo informazionale e comunicativo la specie umana si sta trasformando in un organismo unico, come l'alveare o il formicaio, è anche vero che la Creatura Planetaria presenta una differenza radicale rispetto alle colonie di insetti sociali: mentre questi sono dotati di un'intelligenza individuale infima, gli umani hanno capacità cognitive molto sviluppate, e in più posseggono sentimenti, emozioni e coscienza riflessa. C'è da chiedersi se siano disposti a rinunciare, in tutto o in parte, a questi attributi per sottomettersi alla Creatura Planetaria diventando cellule di questo organismo supersocietario. La delega cognitiva a favore della Creatura Planetaria potrebbe essere ostacolata da molte resistenze e rivendicazioni: gli individui potrebbero manifestare una notevole riluttanza a portare all'ammasso collettivo la loro sensibilità, la loro capacità espressiva, il loro libero arbitrio e la loro esperienza unica e insostituibile.
Inoltre certe caratteristiche ancestrali dell'umanità, come la violenza, lo spirito di competizione e l'aggressività, si opporranno in maniera decisa all'uniformazione del comportamento e del pensiero che sembra necessaria alla costituzione e al rafforzamento della Creatura Planetaria. Non si può peraltro escludere che lo spiccato individualismo di cui ha dato prova finora il genere umano si attenui in base ai meccanismi evolutivi bioculturali, consentendo uno slittamento verso condotte di tipo collettivo, più altruistiche e meno egoistiche.
Se la Creatura Planetaria si formasse, in questo nuovo stadio d'integrazione uomo-tecnologia l'intelligenza e le competenze avrebbero un carattere ancora più sistemico e distribuito di oggi, gli scambi informazionali mediati dalla tecnologia diventerebbero cospicui, anzi preponderanti, rispetto agli scambi diretti tra le persone. Il sistema integrato avrebbe molte caratteristiche di un vero e proprio organismo e, come tutti gli organismi, tenderebbe fortemente a mantenersi e ad accrescersi a spese di un “altrove” la cui entropia (degrado) non potrebbe che aumentare a dismisura.

L'EVOLUZIONE DELLA CREATURA PLANETARIA
C'è tuttavia, sulla strada di questa possibile evoluzione verso la Creatura Planetaria, un elemento di imprevedibilità, che deriva in parte dalla limitatezza di certe risorse (spazio, energia, ma anche qualità dell'aria e dell'acqua) e in parte dalla stessa enorme complessità del cervello umano e delle macchine informatiche. Questa complessità, insieme con la limitatezza delle risorse, introduce un certo grado di instabilità, che potrebbe modificare in maniera anche radicale il quadro che ho tracciato. L'instabilità potrebbe assumere proporzioni planetarie: il residuo di ingovernabilità che hanno quasi tutti i processi con cui abbiamo a che fare (il traffico, l'inquinamento, la criminalità, la droga, la sanità, la distribuzione della ricchezza...) potrebbe dilagare, interferendo con le linee dell'evoluzione e bloccandole.
La nuova creatura sarebbe dunque minacciata, come e più di tutte le altre, per la sua fragilità e per le sue dimensioni, dalla presenza inesorabile dei prodotti del suo metabolismo, dal degrado che essa introdurrebbe nel proprio ambiente concettuale e fisico (perché si tratterebbe di un sistema materiale, oltre che informazionale). Ingombrando sempre più l'altrove, l'indispensabile ricettacolo dei rifiuti, essa s'intossicherebbe di sé stessa, perché il ricettacolo, amoliandosi sempre più, tanderebbe a invadere tutto l'ambiente. Se ci sono limiti allo sviluppo della Creatura Planetaria, essi sono da ricercarsi dunque negli effetti di saturazione e di retroazione.
Ci sarebbero anche limitazioni informazionali: infatti il surriscaldamento informatico, causa ed effetto di una trasparenza comunicativa totale, può portare a una proliferazione di dati capace di paralizzare il sistema per semplice effetto di accumulo o per riverberazioni patogenetiche (si pensi alla moltiplicazione delle epidemie da virus informatici). Può darsi che, paradossalmente, il mondo privo di ombre della comunicazione totale non sia adatto alla comunicazione: non è casuale che la maggior parte dei processi informazionali di una società restino sconosciuti alla maggior parte dei suoi membri o, nel caso di un organismo, restino a livello di inconsapevolezza.

LA SOLITUDINE NARCISISTICA DELLA CREATURA PLANETARIA
Se, nonostante tutti gli ostacoli, la Creatura Planetaria dovesse formarsi e fagocitare la volontà, la cognizione e le capacità decisionali dei singoli e assorbire non solo le intelligenze individuali, ma anche le intelligenze collettive parziali, si configurerebbe uno stadio evolutivo dell'umanità caratterizzato da una discontinuità forte rispetto al presente: essendo unica, la Creatura Planetaria non avrebbe né compagni né concorrenti con cui dialogare e confrontarsi. Le verrebbe quindi a mancare uno dei motori più potenti del cambiamento e dell'evoluzione. Essa, in linea di principio, potrebbe guidare la propria evoluzione ulteriore in base a criteri razionali ed esercitando un controllo perfetto sul proprio destino. Ma che cosa spingerebbe la Creatura Planetaria a evolversi? Quali sarebbero insomma i suoi bisogni, le sue carenze e le sue nostalgie? Perché dovrebbe modificare il suo stato di beatitudine, dato che nessun concorrente la minaccerebbe, e nessun termine di confronto la porrebbe di fronte ai suoi difetti? C'è da chiedersi insomma se avrebbe senso parlare della Creatura Planetaria come di un ente capace, e desideroso, di progettare il proprio destino o la propria storia: forse essa permarrebbe indefinitamente in uno stato stazionario e imperturbato, molto simile all'estasi di Narciso. I profeti della discontinuità sostengono che l'aspirazione dell'uomo e, dopo di lui, della Creatura Planetaria, è sapere sempre più cose, come se il sapere fosse desiderabile in sé. Non tutti sarebbero d'accordo su questa tesi, anche perché il sapere non intrecciato di elementi etici, emotivi, estetici, solidaristici e così via è arido e infecondo. E poi, raggiunto il punto finale, costituito dal sapere totale, ammesso che esista qualcosa del genere, che cosa farebbe la Creatura? Insomma, prima o poi essa potrebbe giungere a uno stato atarattico, in cui oggetto e soggetto di conoscenza coinciderebbero in una sorta di pan-cognizione. Questo stato non potrebbe che essere un'estasi narcisistica autocontemplativa. La Creatura si specchierebbe in sé in un infinito compiacimento.
Se così fosse, paradossalmente, il declino del narcisismo antropocentrico, per cui gli umani accetterebbero finalmente la presenza dell'Altro e riconoscerebbero la sua importanza nella formazione dell'immagine che hanno di sé stessi; il crepuscolo del mito della purezza e della fissità dell'uomo; il tramonto dell'autoreferenzialità centralistica di Homo Sapiens che si riconoscerebbe finalmente nell'ibrido Homo Technologicus; ebbene questo passaggio epocale potrebbe annunciare l'avvento di un nuovo Narciso. Chiusa nella propria autoreferenzialità contemplativa, priva di ogni alterità esterna con cui comunicare non che meticciarsi, incapace di imboccare un percorso evolutivo qualsiasi, la Creatura Planetaria potrebbe essere condannata a una demente solitudine. Sarebbe incapace di sviluppare emozioni, autocoscienza e livelli superiori di etica ed estetica.
Ma forse questa visione atarattica e paralizzante è illusoria: grazie alle proprie componenti simbiotiche, dotate di coscienza, emozioni e spinta propulsiva, la Creatura Planetaria potrebbe subire, o addirittura progettare, una certa evoluzione, intrecciando una sorta di aurorale finalismo cosciente con le derive della dinamica interna e con i vincoli imposti dalle condizioni esterne. Infatti, a ben vedere, la Creatura Planetaria non vivrebbe nel vuoto o nello spazio della virtualità informazionale. Tramite le sue cellule ciborganiche (i simbionti uomo-macchina), essa pescherebbe nella realtà fisica e ne dipenderebbe per la sua sopravvivenza. Dovrebbe quindi affrontare le derive ambientali, i cambiamenti climatici, la scarsità energetica, il degrado delle apparecchiature, il dinamismo residuo dei suoi componenti (cioè degli esseri umani) e il loro ricambio. Sul versante più astratto, dovrebbe combattere le degenerazioni entropiche del flusso comunicativo interno, i paradossi logici, i virus informatici che si formerebbero spontaneamente o per deliberata volontà di dominio da parte di sottosistemi ribelli. E' difficile immaginare una Creatura Planetaria che duri monolitica, indifferenziata e autocompiaciuta per periodi di tempo molto lunghi: la dinamica energetica e informazionale del sistema porterebbe a diversificazioni e ad emergenze, a novità perturbative, a cambiamenti di fase e a instabilità innovative.

IL SENSO E LA NARRAZIONE
Insomma sarebbero la complessità stessa e l'estensione della Creatura Planetaria a impedirne la stabilità a lungo termine: essa sarebbe sottoposta al giuoco vicendevole della generazione-diffusione. Le novità generate localmente dall'instabilità (per esempio dall'inventiva di singoli o di gruppi) si diffonderebbero per tutto il sistema in competizione con lo stato precedente, perturbandolo. Ma ben presto la novità o si estinguerebbe, e il sistema si riporterebbe nello stato anteriore, oppure si diffonderebbe e sarebbe adottata in tutte le parti del sistema, il quale tenderebbe quindi a rilassarsi in uno stato indifferenziato, benché diverso da prima. Ma altre novità provvederebbero subito a perturbarlo, e così via, in un'alternanza di fluttuazioni tra locale e globale, cioè tra differenza e uniformità. Lo specchio del Narciso planetario sarebbe continuamente intorbidato dalle increspature del caos. E il caos, si sa, è padre dell'ordine e a sua volta l'ordine precipita prima o poi nel caos.
In questo, la Creatura Planetaria non sarebbe molto diversa da qualsiasi altro sistema dinamico. Ho parlato di “aurorale finalismo cosciente”: questa tuttavia è una locuzione molto problematica. Non c'è ragione di credere che le miriadi di coscienze individuali possano o debbano dar luogo a una coscienza collettiva così come le cognizioni individuali dànno luogo a una cognizione collettiva. Possono esistere fenomeni e attività cognitive senza consapevolezza (ce l'ha dimostrato l'intelligenza artificiale), quindi per la Creatura Planetaria non è necessario postulare una coscienza. La sua eventuale formazione porrebbe tuttavia una serie di problemi: quale ne sarebbe la relazione con le coscienze dei singoli? Le sussumerebbe oppure le trascenderebbe o ne sarebbe indipendente? La nostra coscienza individuale ha un'origine evolutiva, per quanto oscura, e presenta di sicuro qualche valore di sopravvivenza, ma per la Creatura Planetaria come starebbero le cose?
Certo sono domande premature, visto che della Creatura Planetaria esiste finora soltanto un primo embrione cognitivo costituito dalla connessione in rete di qualche centinaio di milioni di esemplari di Homo Technologicus. Tuttavia gli effetti di questa connessione sono già visibili: l'intelligenza collettiva dell'umanità, mediata dalla comunicazione linguistica, ha ricevuto un enorme impulso quantitativo e una forte torsione qualitativa dalla tecnologia informazionale, tanto che è più appropriato parlare di intelligenza connettiva. Ma quell'ineffabile colore delle nostre azioni, dei nostri sentimenti, speranze, pene e gioie che si chiama senso risiede ancora dentro ciascuno di noi, anche se con le parole cerchiamo di gettare un ponte verso l'Altro da noi, ponte su cui il nostro senso si vorrebbe incontrare con il senso altrui e stabilire un contatto mediato dalla nostra comune origine e dalle nostre esperienze comuni. Ma con chi condividerebbe il proprio senso la Creatura Planetaria? E, prim'ancora, avrebbe… senso parlare di un senso per questo essere così alieno? Quali storie si racconterebbe per giustificare la propria esistenza e presagire il proprio futuro? I blog, i chat, i forum le reti sociali e via comunicando sono davvero il primo germe di una narrazione nuova o sono soltanto un confuso rumore di fondo? dov'è in tutto ciò la poesia? dov'è lo spazio per la ricerca del senso attraverso la narrazione? o è il lontano brusio di una sapienza ormai del tutto dimenticata? dov'è la creatività che noi umani ci illudiamo di possedere? Forse, per conservare questa caratteristica antica, che noi riteniamo preziosa, sarebbe necessario dotare le macchine di un pizzico di follia: trasgredendo sé stesse, le nostre nuove compagne potrebbero allora partecipare a pieno titolo alla festa delle innovazioni... Ma allora che cosa resterebbe all'uomo di distintivo e peculiare? Come sempre, ci sono più domande che risposte.

GIUSEPPE O. LONGO - Il NARCISO TEC+NOETICO OVVERO IL DEMIURGO ALLO SPECCHIO Gorizia, gennaio 2010

ALESSIO CHIERICO - DIVAGAZIONI NARCISISTE (l'autocritica del pensiero e dell'arte)

Quando l'agire umano crea la forma tangibile, esce dal pensiero per divenire “cosa”, la produzione empirica e oggettuale riporta al creatore la sua esistenza, e l'esistenza stessa dell'oggetto come frutto e parte di un proprio se. Il medium divenuto nel tempo esterno al corpo, che si pone come veicolo e mediatore tra pensiero e realtà, diventa esso stesso la rappresentazione del “se” creatore. Nella mitologia biblica dio crea il mondo quale contenitore della sua vera creazione: l'uomo, che non può non essere a sua immagine e somiglianza.

L'uomo osserva nel suo prodotto la sua esistenza, si rispecchia su esso, riflette.
Come la nascita della parola e della scrittura portano sempre più l'uomo ad una sua auto-consapevolezza come soggetto e come comunità, maggiore è il suo desiderio di conoscersi e di imporre il suo prodotto/esistenza. Il potenziale con il quale un uomo può assoggettare l'esistente alla sua azione determina la nascita del potere; il riconoscere che ogni suo frutto “è cosa buona e giusta”, finché non si interroghi del motivo stesso della sua azione/imposizione, riflette in se la propria magnificenza.

Il potere si riflette in dio e dio si riflette nell'uomo imponendo una gerarchia ciclica che legittima l'assoggettamento dell'uomo al potere del dio/uomo, realizzando da un lato, l'amore verso il potere, dall'altro, l'amore verso se stesso.
La direzione verso cui conduce la vita di un uomo è il soddisfacimento del proprio piacere verso una qualche realizzazione. La realizzazione persegue sempre il raggiungimento di un qualche potere, e non è mai sazia, si reinventa qualora fosse raggiunto l'obbiettivo, perché non c'è vita dove non c'è percorso e direzione. Il potere serve la realizzazione nel momento in cui, maggiore è, maggiori sono gli strumenti che offre per la realizzazione di un potere più ampio.
In questo ciclo è l'amore del proprio operato e della propria realizzazione, che si pongono sempre nella prospettiva di un “io”, che non sarà mai raggiunto perché mutevole, a definire il narcisismo quale atteggiamento imperante del potere, ma anche contro il potere.

Il più grande nemico del potere narcisistico è l'avanzata del potere narcisistico e di affermazione identitaria, di chi lo vuole soppiantare o resistergli. Questa guerra tra le volontà si realizza ogni qual volta il campo di un'esistenza in espansione si incontra con il campo di un altra esistenza, che, se consapevole, rivendica la propria libertà per non essere inglobata.

Nel momento in cui viene costituita una teoria sull'arte, partendo da Leon Battista Alberti alla nascita dell'estetica, la direzione dell'arte segue la teoria riflettendosi in essa, la teoria si reinventa e progredisce, instaurando quel rapporto ciclico di dipendenza identitaria, pari a quella del mito di Narciso. In questo modo l'arte afferma la sua indipendenza dai poteri, il suo narcisismo si contrappone e si esclude dalla società ritagliandosi il suo angolo di libertà.

Il potere reagisce all'arte mercificandola e banalizzando il suo spirito di opposizione, l'arte e l'artista, gratificati e santificati, o relegati al loro disadattamento, non possono che vivere dell'amore verso se stessi.
Questa base storica in cui l'arte, resa indipendente dal suo narcisismo, e condannata al suo narcisismo, diventa il parco di attrazione di quelle esistenze che necessitano di rivendicare la loro soggettività e che non trovano lo spazio tra i poteri nella società.

L'arte che si dissolve come creatività nella vita, viene assorbita dal mercato per essere rivenduta come spazio narcisistico, quel narcisismo individuale che determina la piacevolezza nel riversare un contenuto nel web 2.0, nel comprare un computer per fare grafica, nel comprare il telefono cellulare che fa video, nel fare istallazioni interattive, nel fare corsi di formazione o pseudoartistici, ecc. …
Qualsiasi attività umana è soggetta al piacere, e per l'industria non c'è piacere migliore di quello che produce contenuti non retribuiti, e che appaga il narcisismo del consumatore nel suo prodotto.

Sul piano opposto, chi detiene la consapevolezza più o meno intuitiva del mondo, trova appagamento nella sua stessa intelligenza, verificando nel più puro dei narcisismi la sua qualità superiore alla cultura mainstream. Da questo nasce la necessità di avere qualcosa da dire, di essere un artista, di essere un teorico, o un arrampicatore sociale. Ogni attività finalizzata all'esistenza e non alla sopravvivenza, implica sempre un certo grado di narcisismo. L'arte, nel suo presupposto di utilità o inutilità, è dalla sua nascita, la forma pragmatica del narcisismo.


ALESSIO CHIERICO - DIVAGAZIONI NARCISISTE (l'autocritica del pensiero e dell'arte) - APRILE 2010

KARIN ANDERSEN - COMPAGNI Aprile 2010

Compagni, parla il portavoce della missione intergalattica esplorativa decennale, a nome di tutti i membri dell'equipaggio del vettore spaziale X08-BY-S. Stiamo per trasmettervi il primo rapporto da un interessante pianeta, corredato di un'atmosfera vivibile e di un territorio vagamente paragonabile al nostro, che ha permesso l'evoluzione di forme di vita complesse. Ne siamo venuti a conoscenza dopo l'intercettazione di una sonda, denominata "Pioneer", inviata dagli abitanti del pianeta in questione e corredata di una targhetta metallica con una mappa del sistema stellare che lo ospita, e la rappresentazione dei suoi abitanti: due individui bipedi dall'aspetto divertente. Mentre le informazioni sulla posizione del pianeta sono tutto sommato precise e ci hanno permesso di raggiungerlo senza problemi, le informazioni sui suoi abitanti si sono rivelate decisamente incomplete: una volta sbarcati qui abbiamo trovato, oltre ai due individui bipedi raffigurati sulla targhetta trasportata dalla sonda, innumerevoli altre e sorprendenti varianti di esseri viventi, più o meno rassomiglianti alle due figure rappresentate.
(…)
Il pianeta preso in esame - denominato "Terra" - vanta una ricchissima varietà di forme di vita più o meno complesse ed evolute. L'élite delle creature aliene locali, in questo senso, è costituita da una serie di specie piuttosto simili fra di loro, che condividono lo stesso tipo di fisiologia, anatomia e sistema riproduttivo, nonché procedure simili di allevamento dei figli. All'interno del suddetto gruppo di specie spicca una specie predominante che ha raggiunto un particolare livello di sviluppo neurologico e che ha elaborato un linguaggio basato sull'articolazione vocale, ma anche sulla trasmissione di segni e simboli visivi, che ci sono stati di grande aiuto nell'operazione di decodifica. Tale linguaggio definisce la suddetta specie predominante come "umani", mentre tutte le altre specie - pur corredate di nomi propri come "lepre, gabbiano, muschio, tapiro, orca, quercia, alligatore, orchidea, trota, mantide, castoro, acaro, scoiattolo, gorilla" e via dicendo - vengono comunemente raccolte sotto le categorie grossolane di "animali" e "piante", indifferentemente dal grado di parentela e somiglianza con la specie umana, che in alcuni casi è sorprendentemente elevato.
(…)
Nonostante le nostre facoltà di renderci pressoché invisibili tramite l'adattamento mimetico della nostra superficie corporea, espediente utilizzato, fra l'altro, anche da un'interessante specie dell'emisfero sud di questo pianeta (denominata "camaleonte"), siamo molto incerti di quanto potremo resistere ancora qui senza essere scoperti: la specie predominante degli umani è dotata di dispositivi tecnologici per il controllo ambientale basati su meccanismi ottici, acustici ed elettromagnetici che presto potrebbero riuscire a rilevare la nostra presenza. Vorremmo quindi affrettarci a comunicarvi una delle questioni più enigmatiche e contraddittorie della suddetta specie, che consiste in un termine usato in maniera assai diffusa, ma poco chiara e con una varietà di significati fluttuanti e di incongruenze: "cultura". Gli umani, specialmente alcune popolazioni, ne sembrano ossessionati, se non addirittura innamorati: il termine in questione pare fondamentale per la loro visione del mondo e, soprattutto, la loro autostima.

Abbiamo rilevato il suddetto termine in diversi ambiti delle loro comunicazioni e possiamo affermare che lo adoperano per denotare:
1 - una crescita di materiale organico non spontanea ma indotta da uno o più esseri umani (detta anche "coltivazione"),
2 – un insieme di abitudini e tradizioni di un certo tipo, spesso associate a determinate zone geografiche e le loro popolazioni umane,
3 - una serie di attività predilette degli umani, come la produzione di immagini, suoni, movimenti e assemblaggi di parole che stimolano i loro sensi (denominate pittura, fotografia, musica, danza, letteratura e cinema),
4 - l'accumulo di saperi teorici da parte di uno o più individui umani (detto anche "scienza"): un sistema di speculazioni derivanti dall'osservazione dell'ambiente circostante, vale a dire degli altri umani ma anche e soprattutto degli animali, delle piante e del territorio, che nel loro insieme vengono definiti attraverso un'ulteriore termine assai vago, ovvero "natura",
5 - l'accumulo di saperi pratici da parte di uno o più individui umani (detto anche "tecnica"), riguardante le applicazioni utili dei saperi menzionati nel punto precedente.

Ci sembra che, tutto sommato, il termine "cultura" rimandi a tutti i possibili risultati dell'elaborazione materiale e cognitiva di istanze provenienti dall'entità "natura".
Questa nostra analisi trova conferma in svariati luoghi in cui si realizzano le trasformazioni di sostanze "naturali" dal punto di vista pratico, dette "industrie", ma anche - e soprattutto - in innumerevoli luoghi di culto che gli umani hanno istituito per celebrare l'entità "cultura", detti "musei": tali luoghi sono pieni di rimandi a ciò che viene denominato "natura", sotto forma di rappresentazioni visive di scenari paesaggistici o di figurazioni di animali e piante, di reiterazioni di modelli estetici o comportamentali di altre specie eseguite da umani, o di campioni originali prelevati direttamente dall'ambito naturale.
Apprezziamo molto la capacità degli umani di analizzare e utilizzare a loro vantaggio le risorse materiali e immateriali della biosfera che li circonda, ma non comprendiamo la loro tendenza ad oscurare e sottomettere tali fonti di sostentamento materiale e d'ispirazione creativa: paradossalmente i due termini "natura" e "cultura" vengono usati dagli umani in una logica oppositiva, lasciando intendere che tutto ciò che si può raccogliere sotto il termine "cultura" si considera nettamente distaccato da ciò che appartiene all'ambito definito come "natura", e anzi ne costituisce il superamento, se non addirittura la negazione. L'ambito della "natura" assume così per gli umani una valenza di dimensione inferiore, con cui cercano di negare i legami. Perfino il loro stesso corredo genetico e biologico (come già menzionato, piuttosto simile a quello di molte altre specie) viene spesso considerato un apparato imperfetto, e solo l'idea di possedere la cosiddetta "cultura" li concilia con se stessi.
A noi sembra comunque evidente, contrariamente a quanto emerge dal linguaggio degli umani, che l'entità "cultura" non sia risultato di un superamento, ma di un rimescolamento cognitivo e pratico di elementi appartenenti all'entità "natura". Non ci è chiaro perché gli umani vorrebbero tenere così nettamente separati i due termini, visto che il primo è imprescindibilmente legato al secondo, ne deriva e ne costituisce una continuazione senza confini precisi. Anche il fatto che il termine "cultura" si applica soltanto alle istanze della specie umana (e mai ai cosiddetti animali e piante) sfugge alla nostra comprensione.
Tutte queste valutazioni, unite al fatto che gli umani tendono ad assumere una posizione di controllo totale sulle altre specie, che spesso non rispetta le esigenze basilari di queste ultime, ci porta a sospettare che il termine "cultura" e il suo uso nel linguaggio umano facciano parte di un astuto piano strategico di consolidamento ed estensione del loro dominio sul resto della biosfera.

Siamo pertanto spiacenti di comunicarvi che nutriamo seri dubbi sull'opportunità di portare a termine la nostra missione secondo i piani, che prevedevano la conclusione della fase clandestina del nostro soggiorno e il contatto con gli alieni terrestri a scopo di scambi informativi: i rischi per la salute della nostra civiltà sono elevati. Nel caso che ci rivelassimo a loro, assimilerebbero le informazioni sul nostro mondo come spugne, per elaborarle a proprio vantaggio e integrarle nel dominio che chiamano "cultura", probabilmente senza riconoscercene nessun merito o ricompensa. Nella peggiore delle ipotesi potrebbero sopraffarci e soggiogarci come ciò che definiscono "natura".
Vi preghiamo di prendere in considerazione queste nostre analisi, per eventualmente correggere gli obiettivi della nostra missione alla luce di quanto abbiamo scoperto. Attendiamo i vostri suggerimenti in merito alla questione e ci comporteremo di conseguenza.

KARIN ANDERSEN - COMPAGNI - Aprile 2010

WU MING 2 - LA DITTA AGSM (Il narcisismo culturale e le frane dell'immaginario)

WU MING 2 - LA DITTA AGSM

La ditta AGSM, di proprietà del comune di Verona, vuole costruire una centrale eolica sul Monte dei Cucchi, in provincia di Bologna. Un complesso da ventiquattro turbine alte come la torre degli Asinelli (70 metri di supporto e una tripala di 26 metri di raggio). Ogni aerogeneratore poggerà su una base di cemento armato profonda dieci metri e larga quindici, all’interno di una piazzola sgombra, pianeggiante e ciottolata di venti metri per trenta. Per montare e gestire l’impianto bisognerà aprire una strada asfaltata, abbastanza larga per il passaggio di camion e ruspe, e interrare un cavo lungo tredici chilometri. Tutto questo su un crinale fitto di boschi, famoso per la frana che nel 1951 distrusse il paese di Castel dell’Alpi e formò il lago omonimo sul torrente Sàvena.

Lo chiamano parco eolico, che è come battezzare una guerra operazione di polizia internazionale. Si sa che gli uomini amano camuffare i loro crimini commettendo crimini contro il vocabolario.

I cittadini della zona hanno saputo del progetto quando sono arrivate le prime lettere per l’esproprio dei terreni. Allora si sono organizzati, hanno raccolto firme e informazioni, sono andati più volte dal sindaco, hanno messo in piedi un comitato. Alla fine il comune di San Benedetto ha espresso il suo parere negativo sull’impianto, mentre la Provincia di Bologna continua a sostenerlo. La stessa Provincia, vent’anni fa, finanziava una serie di fascicoli per proporre itinerari a piedi in luoghi di particolare interesse naturale e paesaggistico. La serie usciva in edicola come allegato a La Repubblica e il fascicolo numero quattro era dedicato a un monte franoso e ricco di fauna. Il Monte dei Cucchi.

Dunque la Provincia ha cambiato idea: non più il turismo sostenibile, per valorizzare la zona, ma l’energia pulita, in nome dell’interesse pubblico.
Ma è davvero pubblico l’interesse di un impianto simile?

Nel 2007 la Commissione Europea ha pubblicato un grafico sui rendimenti dell’energia eolica. Ad ogni paese dell’Unione corrispondono una tacca blu e un pallino rosso. La tacca blu rappresenta il costo di un megawatt/ora di elettricità, il pallino rosso è il ricavo che se ne ottiene. In Spagna, per esempio, il costo medio di un Mw/h è di sessanta euro, il ricavo medio sfiora gli ottanta, quindi il guadagno netto si aggira sui venti euro. E in Italia? Nella colonna dell’Italia il pallino rosso non c’è, è scomparso. Chi si è preso la briga di cercarlo l’ha scovato in alto, molto in alto, nascosto sotto il titolo del diagramma, perché il ricavo medio delle turbine italiane è di 170 euro per megawatt/ora, con un guadagno netto dieci volte superiore a quello dei tedeschi e cinque volte quello degli spagnoli. Il motivo è che in Italia i proventi dei mulini dipendono per una metà dagli incentivi statali, che sono i più alti d’Europa. Grazie a questo sistema un’azienda può far soldi con le sue pale anche se il vento è poco e la tecnologia che adotta non è la migliore.
Nel frattempo, gli incentivi pesano sulle bollette dell’elettricità e così tutti pagano per impianti che funzionano male e fanno guadagnare soprattutto chi li ha costruiti.

Socializzare i costi, privatizzare il profitto. La regola d’oro del capitalismo italiano.

Certo esisteranno aziende che misurano il vento con attenzione e investono denaro nella ricerca per avere macchine efficienti, sicure, con un impatto limitato. Ma chi controlla che sia davvero così? Quando la Provincia di Bologna sostiene che la centrale del Monte dei Cucchi ha un interesse pubblico, sa davvero di cosa sta parlando? Qualche tecnico imparziale ha dato un’occhiata ai rilievi anemometrici di AGSM?
Oggi esistono molti progetti alternativi per mettere Eolo al lavoro: dagli aquiloni KiteGen alle miniturbine, dagli impianti che sfruttano le turbolenze alle pale “domestiche”. AGSM ritiene che ventiquattro generatori alti cento metri siano la soluzione più indicata per un crinale di montagna a mille metri di altitudine. Qualcuno ha verificato che sia davvero così?

L’unica energia veramente pulita si misura in negawatt, ed è quella che non si produce, grazie al risparmio e all’efficienza della rete. Estrarre elettricità da fonti rinnovabili è comunque un’ottima idea, a patto che il processo non consumi una risorsa che invece non si rinnova: il territorio. Date le caratteristiche geografiche e climatiche dell’Italia, per produrre con le grandi turbine eoliche l’equivalente di un milione di tonnellate di petrolio, servirebbero 34000 ettari di terreno, più dell’intera provincia di Trieste, contro i 4500 degli impianti fotovoltaici integrati, i 1800 del solare termico, i 750 dei residui dell’agricoltura. Oggi gli impianti eolici della Penisola producono il 16% di elettricità rispetto alle promesse (la potenza installata) e lavorano in media 1500 ore all’anno, cioè due mesi. Questo significa che le centrali realizzate fin qui - più che altro con grandi turbine - non sfruttano a dovere il vento e consumano il territorio.

Ma AGSM sostiene che quello delle sue torri “non è un vero e proprio impatto, perché non è sottrazione di habitat, di utilizzo o di usufruibilità; è modifica nella percezione di un paesaggio”.

Ancora una volta, più che lottare con i numeri, si finisce per lottare con le parole. Impatto ha la stessa etimologia di pattume. Entrambe le parole derivano dalla radice pat-, che sta per piede, e hanno a che fare con le impronte, materia pestata e infradiciata, buona per concimare e ingrassare la terra, quindi per estensione scarti organici e più in generale rifiuti. Difficile dire che l’impianto dell’AGSM non lascerebbe un’impronta sul Monte dei Cucchi, infarcendolo di scorie gigantesche. Quanto all’habitat, esso è l’insieme delle condizioni fisiche che circondano una specie. E qualunque sia la specie che si vuole considerare, dagli abeti ai rapaci ai fungai dell’Appennino, sbancare un bosco è sconvolgere l’habitat di diverse comunità.

Per affermare il contrario, bisognerebbe sconvolgere anche la lingua italiana.

Rispetto alla sottrazione di utilizzo, AGSM confonde le carte, mescola i territori. Gerolamo ricorda un viaggio in treno, da Parigi a Orléans. Decine di pale enormi, bianche, in mezzo alla pianura francese, ai campi di barbabietola e di grano, ai tralicci dell’alta tensione, ai silos per cereali. Un impatto di media entità (come l’impronta di un piede su un terreno già molto calpestato), il rumore delle pale, ma l’utilizzo umano del luogo resta più o meno invariato: le fondamenta delle torri eoliche occupano qualche ettaro di terreno, su una superficie vastissima e uniforme, e tutt’intorno ancora si coltiva. Una situazione impossibile da riprodurre su un crinale montuoso coperto di abeti, aceri e faggi, a più di mille metri d’altezza.

E la modifica nella percezione del paesaggio? Anche quello un gioco di parole, per far sembrare il danno soggettivo, meno grave di quel che è. Si modifica la percezione, non la sostanza delle cose. Ma il paesaggio - secondo la convenzione europea sottoscritta dall’Italia nel 2006 - “designa una determinata parte del territorio, così com’è percepita dalle popolazioni” (Sottinteso: umane)

Dunque non c’è differenza tra paesaggio e percezione del paesaggio, anche se AGSM vorrebbe farcelo credere.

Tempo fa ho trovato su Repubblica.it un servizio fotografico tutto dedicato agli impianti eolici. Didascalie entusiaste per il diffondersi dei mulini a vento, simboli dell’energia alternativa, accompagnavano le immagini dall’alto, dal finestrino di un aereo. Le stesse torri, inquadrate da terra, non avrebbero prodotto soltanto un effetto differente, una diversa percezione. Se cambia il punto di vista, cambia pure il paesaggio. L'elevazione ci trasforma in voyeur, la strada in cittadini. Google Earth ci insegna che anche una discarica di lamiera può essere una meraviglia, se inquadrata da un satellite.

Per questo amiamo guardarci dall’alto, specchiarci come Narciso nelle acque della nostra indifferenza.

Ma qui non si tratta di decidere che cosa è bello e che cosa no. Le grandi pale bianche, di per sé, non sono brutte. Anzi, fanno pensare a don Chisciotte e hanno un che di metafisico. Se rovinano un paesaggio non è perché sono sgorbi in un quadretto idilliaco, ma perché annullano il senso dei luoghi. Esiste un paesaggio laddove sul territorio si riconoscono dei segni, quelli che un geografo chiamerebbe iconemi. Costruire un’opera senza tener conto di questi elementi rischia di cancellarli, di lasciare un vuoto. Una campagna coperta di capannoni nel giro di pochi anni non è soltanto più brutta: è un territorio senza paesaggio, una frase senza sintassi, un ambiente alieno da chi lo abita. Al contrario, un minareto che si alza in un quartiere padano abitato da musulmani, è un cambiamento del paesaggio che rende visibile un cambiamento sociale. La sua presenza è perfettamente giustificata, e chi la combatte non lo fa per difendere lo skyline di periferia da una costruzione stonata. Vietare certi simboli significa impedire agli uomini di rispecchiarsi nel loro ambiente.

Tenere conto degli iconemi vuole anche dire comprendere la loro gerarchia. Un minareto in periferia è diverso da un minareto sulla piazza principale, di fianco al municipio. Una cicatrice sulla faccia e una sulla schiena possono essere identiche, ma certo non sono la stessa per l’individuo che le porta. Dove sta Monte dei Cucchi? Vicino alla faccia o vicino alla schiena? AGSM ha presentato il suo progetto senza domandarlo a nessuno. Eppure, il Dossier regionale sull’Eolico del maggio 2007 afferma che:

"è fondamentale la partecipazione degli abitanti alle diverse possibili soluzioni, che dovranno essere in sintonia non solo alle considerazioni inerenti la percezione visiva, ma anche a quanto attiene ad altri valori (culturali, storici, ambientali, simbolici...)"

Se si fa fatica ad ascoltare gli abitanti umani di un territorio, che ne sarà di tutti gli altri? Chi rappresenterà il punto di vista del falco, del cinghiale, dell’abete? E i loro voti avranno lo stesso peso di quelli umani oppure la democrazia vale soltanto per noi? Quando qualcuno si preoccupa per la sicurezza delle pale eoliche, le ditte produttrici rispondono che gli incidenti sono molto limitati, ma si tratta di un falso ideologico, che trascura un olocausto di pipistrelli e una strage di rapaci. Perché la nostra è una civiltà controfattuale, basata su un periodo ipotetico dell’irrealtà, un what if distopico e aberrante che prima o poi finirà per travolgerci: fare come se gli altri non esistessero. Si dirà che non ha senso rivendicare i diritti del faggio e della volpe in un paese dove contano poco i diritti degli stranieri, degli omosessuali e dei senzatetto. Ma in realtà la questione è sempre la stessa: si tratta di capire se l’Altro è solo un rumore di fondo oppure una voce che ci preme ascoltare.

Il narcisismo culturale spinge l’Homo sapiens a custodire un antico palazzo molto più di un bosco o di un torrente. Se una ditta di Verona venisse a installare una pala eolica sulla Torre degli Asinelli, le faremmo ripassare il Po a calci nel culo e nessuno ci farebbe una diagnosi di sindrome NIMBY (Not in My BackYard: l’energia rinnovabile sì, ma non nel mio cortile). Invece, se gli abitanti di una valle si ribellano, perché qualcuno vuole modificare il profilo di una montagna, ecco che ci indigniamo contro questi nostalgici, nemici del progresso, primitivi e antimoderni, e ascoltiamo quel che hanno da dire solo in campagna elettorale, se si mettono a parlare di turismo, valore degli immobili e pericolo di frane.

Le frane dell’immaginario sembrano sempre le più innocue.

WU MING 2 - LA DITTA AGSM - aprile 2010

ROY ASCOTT - Biophotonic Flux: bridging virtual and vegetal realities.

As the digital paradigm unfolds, and its systems and processes become increasingly ubiquitous and invisible, many artists seek new horizons - in the biological sciences, nanotechnology, and the study of consciousness, leading to the emergence of a “moistmedia” (incorporating digitally dry and biologically wet systems). This may support the ascendancy of human issues and more spiritual values in our technological culture. Telematics and Mixed Reality technology, now central to artistic practice, can become the instruments of ontological and epistemological inquiry. In this respect, the new frontier field of biophotonic research may prove to be crucial in our understanding of the human organism’s systems of communication, and provide a conceptual link to the telematic networks we are, weaving over the face of the earth. This dynamic web of light, constantly released and absorbed by DNA, possibly connecting cells, tissues and organs within the body, may comprise precisely the information system claimed by shamans as the source of their visions, and the conduit of vast databanks of knowledge and wisdom.
Technological hybridisation at the deeper human level should not be constrained within the Western technological paradigm but should seek insights into reality building from other cultures however archaic or exotic they may initially seem to be.

I would like to start by asking you to imagine a technology of the mind that allows you to become immersed in a vast database of universal knowledge, one that reaches deep into the neuronal zones, cuts through the layers of inhibition laid down by centuries of cultural conditioning, religious prejudice, and political repression. Imagine the enormous advantage this technology would confer on the individual, otherwise functioning as no more than a cog in a vast and indifferent social machine, as well as its potential to humanise, unify and transform that mechanised society into an integrated but highly diversified network of minds acting from a base of wisdom and insight. Imagine the instrumentation of this technology working as simply and smoothly as say a memory stick being inserted in the side of the neck in the way of Gibson’s Neuromancer, or to be less romantic and more up to date, Imagine our current researches in molecular biology producing an ingestible pill, a condensation, at the nano or pico level, of intelligent robots programmed, or self assembling, to go to work on the body and its brain, opening up pathways of perception and cognition that hitherto were only known to us as simply myth or magic. I think you can well see that that is where technology might be taking us, with implants in the brain or body, or realignments of our neural networks, that effectively transform consciousness, our sense of self, and our place in the universe. Imagine too how politicians, or those vested interests they front for, would hate it;
how every force of surveillance and prohibition, secular and religious would be brought to bear on outlawing it. Neural technology, if we can call it that, is going to have a hard time over the next decade just a stem cell research, cloning, and genetic programming is experiencing currently.

I fact you don't need to imagine the advent of this advanced technology – it is already here. We’ve known about it for centuries although it has been treated rather secretively if not hermetically. Most universities get rather uncomfortable if it is openly discussed in front of students. It’s an academic prejudice that extends across the world; in fact the technology itself has been developed across the world, apparently independently, in many regions, north and south, east and west. The technology is not digital, as you might expect, but biological, involving, according to some biophysicists, the instrumentation of DNA. It’s what can be called “plant technology” since it involves the ingestion or absorption of plants under carefully structured conditions with strict protocols of application. It is known on this continent as yage or ayahuasca, and its technology, or something like it has formed the basis of knowledge acquisition in countries as disparate as central Australia, Africa, Siberia and the far north. It’s one of our earliest technologies, preceding the discovery of fire possibly, and it is currently outlawed in practically every part of the world, subject to all those forces of surveillance and prohibition, secular and religious, to which that I have just referred. This technology allows us to be immersed, to navigate and explore what I would call the third VR, vegetal reality, to be understood alongside the other two VRs – Virtual reality, with which every one in this conference will be fully familiar – and Validated Reality, those orthodoxies of seeing and being, known ironically as Common Sense, which no authority will allow us to forget. This brings me to my subject today, how fields of consciousness, non-ordinary states of awareness, spiritual domains, or whatever terms we might employ to name these unnameable transcendent spaces, may better be encountered and traversed by bringing together the three technologies, the three VRs, that in a sense are located in our deep past, our troubled present and our optimistic future. So what do I define as the three VRs?

By Virtual Reality I am referring too much more than a singular technology. Apart from Mixed Reality which combines real and virtual events into a seamless whole, and Augmented Reality which allows the viewer to see simultaneously both the internal dynamics and the external features of an object of study, VR encompasses a whole ontology of telepresence, of sensory immersion, and immaterial connectivity, which affords changes in the way we view ourselves, the manner of our comportation, and environments we wish to inhabit. For the purposes of this paper, to maintain the unity of its theme, I shall use the term VR interdependently with Mixed Reality, Augmented Reality and Hybrid Reality.

Validated Reality, our every day experience, is familiar to us all. It is the orthodox universe of causal “common sense”, the way we are taught at school to view the world, a consensual reality established early in our lives by the constant repetition of its axioms. Validated Reality finds it hard to accept the worldviews of quantum physics, eastern mysticism, or the many conflicting models of consciousness generated by contemporary scientists, across a wide range of disciplines, in their attempts to bridge the explanatory gap that prevents our understanding of this ultimate mysterium. Those whose minds have been conditioned to accept Validated Reality as the only reality balk at the implications of nanotechnology, and have great difficulty in coming to terms with genetic modelling and the scope of biotechnics in redefining Nature. In short, Validated Reality is authorised reality, whose narrow confines delimit the sense of what we are or what we could be. Nevertheless it controls the co-ordinates of our daily life, dictates the protocols of our behaviour, and provides an illusion of coherence in a contingent universe. It has been Validated Reality, which has created Nature as an array of objects set in Euclidean space, rather than a dynamic network of processes and relationships.

Vegetal Reality, the third axis of reality following the Big Bang, is unrecognised in Western praxis, despite the extensive researches of Richard Evans Schultes, Professor of Ethnobotany at Harvard, for example, or the proselytising of the late Terence McKenna. Vegetal Reality can be understood in the context of technoetics, as the transformation of consciousness by plant technology. In this case, the plant technology involved supports a canon of practice and insight, which is archaic in its human application, known to us principally through the work of shamans, largely visionary and often operating in a context of healing which is distant in the extreme from the Validated Reality of western medicine. However, frequently during the past century we have seen how the shaman’s knowledge of plants has been appropriated, and synthesised by the pharmacutical industry. `This ancient knowledge provides us with some of the more spectacular products of modern medicine.

My question is: How they might inter related, how they might converge into a common domain, an existential continuum within which human identity and potentiality might be enriched, and how might our sense of self, the instrumentality of worldwide institutions and networks, even the nature of nature itself, be reconsidered, redefined and perhaps reconstructed? In elaborating on these three VRs I am led inevitably to a global view of human potential, a kind of planetary awareness, perhaps to the idea of an emergent-networked consciousness. However I would be failing in my responsibilities if I did not subject this view to the harsh realities of the present moment, not only in the Middle East but many other troubled parts of the world. In my view any discussion of the three VRs or indeed any other topic in this conference or any other conference focussed on technology and its relationship to the description or construction of reality, cannot be indifferent to the violence that it can be used to serve.

What we see in the present violence is the conflict of worldviews, fundamentally opposed to interaction between each other, separate realities, unable to fuse, resistant to dialogue. How conceivably could the work of artists as artists - i.e. not pamphleteers, aestheticised social workers or political pundits, remotely be expected to contribute to the kind of process of reconciliation, mutual respect and understanding that these realities must attain? How might we artists, through our technology and the specificity of its application, contribute to the emergence of a mixed reality in which values and aspirations of the many contesting parts are interwoven?

Before virtual reality is enacted - that is to say nested within the activities of our quotidian reality - it exerts its influence on our mind and values as metaphor. In the same way, terrorism creates metaphors, and lives by metaphor, however violent and horrific its acts in the destruction of lives and cultures. It is not just buildings that are destroyed but institutions; it is not only individuals who are destroyed but also ideologies; it is not only women who are raped but patriarchy that is asserted. Our response as artists must be to fight metaphor with metaphor. We as artists are metaphor makers before we are anything else. I’m talking here about metaphor in its most potent sense: metaphors embodied in images, structures, and behaviours; the whole spectrum of possibilities that hybrid reality technologies can offer. We create metaphor, we critique metaphor, and we are always on our guard against those metaphors that have outlived their shelf life and are in danger of ossifying as truths. It was Nietzsche who first suggested we drop the whole idea of ‘knowing the truth’, saying that the whole idea of “representing reality” by means of language, and thus the idea of finding a single context for all human lives, should be abandoned. But it is precisely a single context, a totalizing context that is attacked and defended on both sides of the ideological divide.

The dialogical strength of interactive art is that the artist, in leaving the creation of content to the user of his work, concentrates on the creation of context, multiple contexts, seeking those which lead best to the emergence of new meaning, new images, new structures, from the interaction of the viewer. In so doing he is generating diversity and what I would call a fecund complexity rather than a totalising semantic unity. There are many takes on reality, and many ways of finding their expression. Western thought however has been dominated by the totalizing context of materialism, and mainstream art has been the purveyor of its values. All too frequently, art has been the servant of representation and expression, and complicit in the creation of authorised, or authoritarian, illusion. But Art now is more engaged in the process of creating realities, of constructing worlds. We are in the process of considerable cultural shift, as the following chart demonstrates:

CULTURAL SHIFT
from: to:
reception; negotiation;
representation; construction;
hermeneutics; heuristics;
tunnel vision; bird's eye view;
content; context;
object; process;
perspective; immersion;
figure/ground; pattern;
iconicity; bionicity;
nature; artificial life;
certainty; contingency;
resolution; emergence;
top-down; bottom-up;
observed reality; constructed reality;
paranoia; telenoia;
autonomous brain; distributed mind;
behaviour of forms; forms of behaviour.

And although it is so often commercially put to the use of reinforcing stereotypes of materialist reality, Mixed Reality technology can be highly efficacious in this process of change. In this way art can be seen as an agency of Becoming... a constructive, more than expressive or decorative, process. The artist is ready to call upon any system, organic or technological, which enables that process to develop. For the same reason he must be prepared to look anywhere, into any discipline, scientific or spiritual, any view of the world, however banal or arcane, any culture, immediate or distant, in order to find those processes which engender this becoming. In my own research biophysics, shamanism, and telematic art can happily co-exist in this multidimensional domain of knowledge and its associative structures. The binding element between this disparate fields, and I would say between all the areas of knowledge currently investigated by artists of all complexions, is that of consciousness. Now, consciousness is a field phenomenon, whether pre-existing before the emergence of individual minds or emanating from those minds, whichever way you want to see it. It is fluid, ubiquitous, transformational. This is also of course precisely the description of online, immersive, VR.

Questions of consciousness have an important place in the agenda of art and technology and in the formation of the post-biological culture to which we are contributing. Consciousness is the great mysterium that entices both artists and scientists to enter its domain. It is the ultimate frontier of research in many fields, and probably only a truly trans-disciplinary approach will allow us to close the explanatory gap, or, in our terms as artists, to navigate its many levels, to reframe our perceptions and experiencei. It is within consciousness that our imagination is at work, and it is in imagination that we first mix the realities of the actual and the virtual.

Where consciousness evolves at the planetary level, a new sensibility arises, a new way of valuing ourselves, our environment. Computer assisted technologies have allowed us to look deeper into matter and out into space, to recognise meaningful patterns, rhythms, cycles, correspondences, interrelationships and dependencies at all levels. Computational systems have led us to a better understanding of how, like living organisms, our design and construction of our world could be an emergent process, replacing the old top-down approach with a bottom-up methodology. Telematic systems have enabled us to distribute ourselves over multiple locations, to multiply our identity, to extend our reach over formidable distances with formidable speed. We have learned that everything is connected, and we are busy in the technological process of connecting everything. But we forget, all too frequently, that connectivity must be truly ubiquitous and comprehensive if it is to be consistent and humane, and to maintain its ubiquity it must be cared for and protected, a rule that applies of course not simply to telematic networks and communication systems but must be extended generously to all fellow human beings. Our decision collectively to forget, marginalize or ignore so many people and cultures in the world, in many cases actively to impede their communication, to silence their voices, often through sheer indifference as much as greed or malice, plays a large part in the situation we find ourselves in today.

Planetary consciousness needs more than the expansive drive of telematic networks however. A sensibility to cultures which lie outside the Western paradigm is essential, and here, despite the obvious reference to Islamic cultures (and I use the plural with grave emphasis), which clearly we need to approach and understand more intimately, I refer to the “exotic” and largely ignored indigenous cultures of South America, Africa and Australia. . Here is knowledge of a kind we too often ignore or despise with a kind of techno-aristocratic sneer (containing perhaps as much fear as hubris). And here too a mixed reality obtains, where “ordinary” perceptions, ordinary reality, ordinary state of being are crossed by, converge with, are entangled in, non-ordinary states of awareness and non local states of consciousness. As in the West, a technology is
instrumental here in producing the condition of Mixed Reality: but it is Plant Technology rather than digital technology at work. And make no mistake, the technological skills, methodologies and instrumentality of the shaman - healer, mystic and man of knowledge (or woman of knowledge as is the case in Korea today and as it always has been throughout the Northern Hemisphere) - constituting what we what we would classify as pharmacology, botany, biology, and psychology - amount to a knowledge base certainly as extensive and complex as that prized by western science. As is the case with the computational tools of the West, the shaman’s two realities mix on the plane of imagination, their convergence offering the potential of new ways of being, perceiving and behaving. My feeling is that we can learn from these cultures in ways that will bring Mixed Reality technology into our lives as an extension of our field consciousness, rather than merely a tool, however efficacious or profitable that tool, in surgery, engineering, architecture or entertainment, might be. Indeed we have much to learn from these cultures in the widest and deepest sense, not least in how we shall manage the condition of double consciousness, multiple identity, in cyberspace. The tools are different - on the one hand, taken from the forest, on the other brought to our telematic, post-biological world, and a condition in which technology has assimilated and, in some cases, replaced natural process.

What is meant by the term post-biological? Just as the development of interactive media in the last century transformed the world of print and broadcasting, and replaced the cult of the objet d’art with a process-based culture, so at the start of this century we see a further artistic shift, as silicon and pixels merge with molecules and matter. Between the dry world of virtuality and the wet world of biology lies a moist domain, a new
interspace of potentiality and promise. Moistmedia (comprising bits, atoms, neurons, and genes in every kind of combination) will constitute the substrate of the art of our new century, a transformative art concerned with the construction of a fluid reality. It will be the media of a postbiological culture. This will mean the spread of intelligence to every part of the built environment coupled with recognition of the intelligence that lies within every part of the living planet. This burgeoning awareness is technoetic: techne and gnosis combined into a new knowledge of the world, a connective mind that is spawning new realities and new definitions of life and human identity; mind that will seek new forms of embodiment. At the same time as we seek to enable intelligence to flow into every part of our manmade environment, we recognise that Nature is no longer to be thought of as over there, to be viewed in the middle distance, benign or threatening as contingency dictates. It is no longer to be seen as victim ecology, fragile or fractious, according to our mode of mistreatment. It is a field-phenomenon, in which we are totally immersed. Technology is providing us with the tools and insights to see more deeply into its richness and fecundity, and above all to recognise its sentience, and to understand how intelligence, indeed, consciousness, pervades its every living part.

So, as multimedia gives way to moistmedia, and interactive art takes on a more psychoactive complexion, consciousness remains the great mysterium. For some years now artists working at the edge of the Net have been exploring the nature of consciousness. Compared to the art of previous eras, the work is inevitably more constructive than the expressive and more connective than discrete; and considerably more complex both semantically and technologically.

MOIST MANIFESTO i [From my installation MOIST, shown at comm.gr2000az, Graz, Austria May – October 2000] i
MOIST SPACE is where dry pixels and wet molecules converge;
MOIST ART is digitally dry, biologically wet, and spiritually numinous;
MOIST REALITY combines Virtual Reality with Vegetal Reality;
MOIST MEDIA comprises bits, atoms, neurons, and genes.;
MOIST MEDIA is interactive and psychoactive;
MOIST LIFE embraces digital identity and biological being;
MOIST MIND is technoetic multiconsciousness;
MOISTWARE erodes the boundary between hardware and wetware;
MOIST MANUFACTURE is tele-biotic, neuro-constructive, and nano-robotic;
MOIST ENGINEERING embraces ontology.;
MOIST DESIGN is bottom-up, seeded and emergent;
MOIST COMMS are bio-telematic and psi-bernetic
MOIST ART is at the edge of the Net.

It is then, within this complexity, that I foresee the insertion of a new but very ancient technology, that of the psychoactive plant. A sort of cyberbotany may arise, for example, around the instrumentality of such plants as the shamanic liana, ayahuasca (banisteriopsis caapi), the vine of the soul, used in countless communities throughout Columbia and Brazil, in both deeply rural and densely urban areas. It is my contention that the pharmacological processes of Vegetal Reality and the computational systems of Virtual Reality will combine to create a new ontology, just as our notions of outer space and inner space will coalesce into another order of cosmography. Ontological engineering! Cyberbotany covers a wide spectrum of activity and investigation into the properties and potential of artificial life forms within the cyber and nano ecologies, as well as the technoetic dimensions and psychoactivity induced by the psychoactive vegetal products of nature.

One of the bridges that can usefully link archaic models of consciousness, such as we find in the forests of the Amazon, and contemporary scientific practice, employing ideas of quantum coherence, can be found in biophotonics research. It is in this area that my current research takes me. First suggested to me by the writings of Jeremy Narbyiii, who speculates that the origin of shamanic visions may be found in the light emitted by DNA, I see great significance in the idea that biophoton light, stored in the cells of the organism, actually in the DNA molecules of their nuclei, gives rise to a dynamic web of light constantly released and absorbed by the DNA that may connect cell organelles, cells, tissues, and organs within the body, serving as the organism's main communication network.

Fritz Poppiv [ Director of the International Institute of Biophysics in Neuss, Germany] first used the term “biophotons” in 1976 to describe a permanent light emission from all biological systems in terms of single photons, indicating a biological quantum phenomenon. Building on the ideas of the Russian biologist Alexander Gurwitschv (1874-1954), who introduced the concept of the”morphogenetic field”vi [For a contemporary update see: Sheldrake, R. 1988. The Presence of the Past: Morphic Resonance and the Habits of Nature. London: Collins.] and “mitogenetic radiation”, he argued that every change in the biological or physiological state of the living system is reflected by a corresponding change of biophoton emission. This may be indicative, it is argued, of a hithertooverlooked information channel within the living system. Biophotons may trigger chemical reactivity in cells, growth control, differentiation and intercellular communication, that is, biological rhythmsvii. The discovery of biophoton emission also lends scientific support to some
unconventional methods of healing based on ideas about the body’s self-regulation, such as various somatic therapies, homeopathy and acupuncture. In this context, it can be suggested that the "ch'i" energy flowing in our bodies' energy channels (meridians) may be related to node lines of the organism's biophoton field. The "prana" of Indian Yoga physiology may be a similar regulating energy force that has a basis in weak, coherent electromagnetic biofields. Biophysics is a field-based science.

Masaki Kobayashi, physicist at the Tohoku Institute of Technology in Sendai, has provided the following definition: a biophoton is a spontaneous photon emission, without any external photo-excitation, through chemical excitation of the internal biochemical processes underlying cellular metabolism. Biophoton emission, originates in the chemical excitation of molecules undergoing oxidative metabolism. It is distinct from thermal radiation arising from body temperature. Biophoton phenomena have been surveyed from cellular or subcellular levels up to individual organism level, following the development of the highly sensitive photon detection techniques viii. (see) [www.tohtech.ac.jp/ee/ca/kobayashilab_hp/BiophotonE.htm]

The importance of biophotonic research for the artist is yet to be established but I am disposed to believe that the parallelism between the body’s internal communication network of light and the external environment of telematic communication offers considerable room for conceptual creativity. The orchestration of light in a pervasive harmony is equally the potential for wholeness of mixed reality technologies, whereby the artist and scientist might join in the extension of the human biofields into new domains of experience. It is here, in the illumination of biologically effective fields, that art will become more visibly proximate to healing. It is clear to me that research in biophysics, not least in the area of biophotonics, and that of electro magnetic fields, will play a significant part in the evolution of moist media, the substrate of 21st century art, embracing crossovers between telematics, neuroscience, mo biology, quantum physics, and nanoengineering in the work of artists, designers, performers and architects. At the same time, our increasingly post-materialist disposition seeks models of mind and ways of being which will increasingly find new meaning in the spiritual traditions and knowledge of cultures previously dismissed as alien or exotic.

The defining aesthetic of this media-shift will be technoetic, that is to say a fusion of what we know and may yet discover about consciousness (noetikos) with what we can do and will eventually achieve with technology. It will make consciousness both the subject and object of art. In older and wiser societies Techne and Noetikos have always been related, and at every level. Art has always been a spiritual exercise no matter what gloss prevailing political attitudes or cultural ideologies have tried to force upon it. The construction and navigation of a world constituted by hybrid realities has much to offer to this metaphysical aspiration.

Just as globalisation means that not only are we are all connected, but that our ideas, institutions, even our own identities are constantly in flux, so too will moistmedia bridge the artificial and natural domains, transforming the relationship between consciousness and the material world. We move fast not only across the face of the earth but also across the reach of our minds. Our cyberception zooms in on the smallest atomic particle of matter and pans out to scan the whole universe. Through advanced technologies we are evolving a double consciousness, which allows us to perceive simultaneously the inward dynamic of things and their outward show. Just as in the past, evolution of mind has always involved the evolution of the body, so distributed mind will seek a distributed body. To assist in the embodiment of this connectivity of mind is part of the artist’s task, to navigate the fields of consciousness that new material systems will generate, is part of art’s prospectus. We are seeing the formation of a new world, and we are here at the beginning of the Big Bang (Bits, Atoms, Neurons, and Genes): here the actual and virtual interact, with both matter and mind permeable and transformational. This Big Bang implies a transition to a much more complex level of human
identity, forcing us to look deeply at what is it to live at the edge of the Net, half in cyberspace and half in a world increasingly nano-engineered from the bottom up. What Mixed Reality technology provides us with is another skin, another layer of energy to the body, adding to the complexity of its field. It suggests that instead of populating the MR space with (virtual) objects we would be more integrative if we considered it as a medium for the creation of fields, or as we could say as an extension of the biofield itself. Just as the relationships between biophotonics and psychic states is under examination, so too might virtual space be seen as the generator of altered consciousness. Just as DNA is the main source of biophoton activity, so might MR be the field in which new possibilities for living systems might be rehearsed, and in which a cybermorphology might emerge. At a gross level, an MR environment can be seen as an accelerator or radiator of the biophotonic transmission of knowledge. Since a photon is a signal of a quantum nature, it therefore emanates from a quantum system. The whole body must be considered in a state of quantum coherence, with each molecule interacting with each other within a field. Just as the field has a regulatory effect on molecules, so molecules give boundary limits to the field. What happens then when a VR environment extends this boundary and redefines the field? Hybrid Reality, I would suggest, becomes entangled in the states of quantum coherence, and telematic VR, networked reality, suggests the emergence of universal connectivity and non-linear relationships existing beyond the classical constraints of space and time. Biophotons orchestrate the quantum coherence of the living being, and may lead us to establishing the quantum coherence of virtual states.

Let me return to the research of Jeremy Narby (see) [ Narby, J. 1998. The Cosmic Serpent: DNA and the origins of knowledge. London: Gollanz,] , and his book Cosmic Serpent: DNA and the Origins of Knowledge. Narby suggests is in Vegetal Reality, we are, in some way, communicating with our own DNA, and this is where our visions originate. We do not know why most of our DNA is there - a mere 3% accounts for the whole diversity of life. Narby thinks information comes from the mysterious junk DNA, the 97% we don’t account for. He speculates that, once someone taps into their own DNA, it can then communicate across organisms, across species - even across the boundary between animal and plant - and that the totality of the entire DNA in the world forms a kind of matrix.

We can say that for millennia the Vegetal Reality technology of shamanic cultures has enabled them to know that the vital principle is the same for all living beings and is shaped like two entwined serpents (or a vine, a rope, a ladder...). DNA is the source of their botanical and medicinal knowledge, which can be attained only in defocalized and "nonrational" states of consciousness, though its results are empirically verifiable. The
myths of these cultures are filled with biological imagery. And the shamans’ metaphoric explanations correspond quite precisely to the descriptions that biophysicists are starting to provide. Before we dismiss critically these ideas as “merely metaphorical”, that is not real science, we should remember perhaps that the war of interpretation in the field of quantum physics was won by the use of metaphor by Neils Bohr and his Copenhagen School, as Mara Beller of the Hebrew University of Jerusalem has shown in her book Quantum Dialogue; the making of a revolution. Just as she argues for dialogical discourse rather than paradigmatic dogma within science, so I think we should attempt to build a dialogic discourse between western science and native bodies of knowledge. The ethno botanical studies of the late Edward Schultes of Harvard has opened the way to this.

There is much to be gained in both biological sciences and the arts from research, which seeks correspondences and collaborations between the technologies of machines and plants, within the natrificial space of the Three VRs. Indeed it can be argued that the whole ecological movement could gain if a constructive dialogue with technology would be instituted which tried to see the deep correspondences between western science
and archaic knowledge. The problem is not with science but with the rejection of science at its leading edge in favour of the old scientific paradigm, that very paradigm which refuses the spiritual implications of quantum physics, for example, or the very intelligence of plants, so to speak, that biophysics might reveal.

The role of hybrid reality technologies and telematic interactive media more generally can be seen to have much potency in creating dynamic equilibrium between the three VRs. In this talk I have tried to indicate some of the many issues that call for research and reflection, innovative practice, and theoretical elucidation, in the field of hybrid reality, if new media art is to mature and take its place in the world. If potent images,
environments, systems and structures are to be constructed which can challenge the constraining orthodoxies of thought and behaviour, now increasingly supported by violence, whether overtly fundamentalist or covertly repressive of our liberties, and not only from without but increasingly within civil society, new conditions for creative practice, transdisciplinary research, critical interaction, and collaborative effort must
be established and maintained. The orthodoxy of universities and art academies more or less inhibits, if it does not expressly outlaw, this very transdisciplinarity. New instruments, and organisms of learning and production are quite urgently needed. As new science emerges, as with biophysics, and our knowledge of the function of light as information, and the forming potential of fields, so too must art develop, especially in
the digital, virtual and telematic domains, towards the realisation of new possibilities for living and learning in the new constructed realities. In our new understanding of the world and ourselves, what once classically was seen as coherent is now seen as an illusion, rather as if we had acquired behind-the-scenes access to Duchamp’s old wooden door in the Philadelphian Museum ix [Duchamp, M. 1946-66. Etants donnés: 1.La chute d’eau, 2. Le gaz d’éclairage. Philadelphia Museum of Art.]. Hybrid reality moves beyond technology, entertainment and art, to take on a defining role in the ontology of our existence, providing a new field in which we can attempt to answer Schrödinger’s eternal question: “what is life?” In so doing it may provide a bridge between the biophotonic information networks of our bodies with the telematic networks of a our world. Let there be light!

ROY ASCOTT - Biophotonic Flux: bridging virtual and vegetal realities. 2003